FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] , l'incarico di costituire il nuovo governo, il F., in qualità custoditi nel suddetto Archivio cfr. l'ampio catalogo a stampa di M. Cassetti, Le carte della sua vita politica cfr. L. Chiala, Le général La Marmora et l'alliance prussienne, Paris 1868; ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] cronologici risultanti dal quadro storico generale, con'cludendo che'tale congruità , come vuole il cosiddetto "Catalogo Berretta", venne nominato a succedergli . fece costruire "intra muros" un nuovo palazzo vescovile. L'insieme delle costruzioni ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] delle ottanta poetesse", annunciato in catalogo nel 1953 dall'editore Casini G. tenta di reagire al "generale orrore" di un mondo che Villa, Saggismo e poesia. Gli imperdonabili di C. Campo, in Nuova Corrente, XLI (1994), 113, pp. 141-172; M. Farnetti ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Vasari. Dai letterati (e più in generale dagli uomini di cultura sensibili agli ideali : volumi che arricchirono il catalogo senza un programma rigido, di liquidi per le spese sostenute nella nuova sede e la costosa conclusione della disputa ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , di una riconciliazione generale con la Chiesa - 'anno 1352 fu consultato per una nuova riforma degli Statuti del Collegio dei XXXIV(1907), p. 308 n. 1; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della biblioteca comunale di Piacenza, I, Piacenza 1910 ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] . D. Serafini con gesto significativo lo volle subito vicario generale della sua diocesi (lo sarà fino al 1912, con . Il F. curò personalmente l'installazione e la catalogazione nei nuovi locali.
Sofferente di una grave forma di arteriosclerosi, il ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] [1836], pp. 10-13; Mémoire sur la théorie générale des équations différentielles linéaires à deux variables, in Comptes-rendus 1849 e il 1865 preparò egli stesso i cataloghi, inaugurando un nuovo stile: la descrizione era arricchita con note storiche ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Sandri di Venezia, con una presentazione in catalogo di Guidi e un testo dello stesso artista da Pizzinato e dagli esponenti del Fronte nuovo delle arti (catt. 34-45). artista, di suoi dipinti e più in generale con il cinismo del sistema dell’arte, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] altra femmina, nata a Roma, ricevette nuovamente questo nome.
Probabilmente nel 1647 i due Rodinò [1981], con alcune aggiunte al catalogo del Bartsch [1870], Illustrated Bartsch [1982 della scuola partenopea in generale, allontanandosi così dal ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] fu rettore o governatore generale della Sabina. Dal edificio a pianta triangolare, ispirato al nuovo stemma della romana Accademia di S. marchesa Eleonora Benincasa 1729-1758, n. corda 113; Il catalogo degli arcadi per ordine d'alfabeto, s.l. s.d ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...