MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal Nuovo Testamento (generalmente conosciuti come Gesù e i fanciulli), firmati e epoca della commissione dei Mercanti di Bolzano.
Il catalogo del M. risulta più disomogeneo e di problematica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] un nuovo convento, fu a Bologna sin dal maggio seguente per l'annuale celebrazione del capitolo generale e della inquisitio in partibus, il 3 luglio 1234, iscrisse Domenico al catalogo dei santi.
Il 26 maggio 1233 una lettera dello stesso Gregorio ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] lo riportò nella città natale e, di nuovo, a stretto contatto con l'Ammannati, . Gli appunti che il preposito generale dell'Ordine Claudio Acquaviva, gli che costituisce il nucleo più consistente del catalogo romano del F.: le quattro sculture in ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nel 1932 lo invitò a scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze E. Oppo, segretario generale della rassegna, tenne degli scritti apparsi su quotidiani, riviste e cataloghi si veda: Carte incollate…, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 'Italia, di cui curò anche il catalogo; questa esperienza costituì la base su in quell'anno, e nominato direttore generale, il G. incominciò a raccogliere poi definitivamente, nel natale di Roma 1955, nel nuovo Museo della civiltà romana (A.M. Colini - ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udine nel 1696, e Alessandro Molino provveditor generale in Terraferma.
Si e il suo progetto della Biblioteca universitaria, Padova 1943; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] catene!, dedicato al generale Emmanuel Grouchy, comandante L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Gioseffantonio Morano sino al 1897, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] dottrina, attestati dallo stesso Melantone. Prima di prendere possesso del nuovo incarico il G. passò dal castello di Farges e da Ginevra comincia con la compilazione di un catalogo di principî generali, disposti alfabeticamente per evidenti finalità ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo della Madonna con il Bambino edue e la sua chiesa..., Vicenza 1939, pp. 26-27; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] che gli fornì una generale visione della realtà e un'etica conseguente, quasi una nuova religione, rigorosamente immanente: americani fino alla fine dell'Ottocento, in un puntiglioso catalogo in cui trovano il loro posto personaggi di differente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...