BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] nella compilazione in più classi dell'Elenco generale degli oggetti esistenti nel Museo dell'I. nuovo inventario numerico di tutte le opere possedute dalla Marciana nell'ordine topografico di collocazione; gli sì attribuiva, inoltre, un altro catalogo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] raccolti nel capitolo generale del 1554 in cui, il 7 aprile, fu eletto di nuovo proposto.
Le direttive Barnaba a Milano. Per i suoi scritti a stampa, rimandiamo all'esauriente catalogo fornito da G. Boffito, Scrittori barnabiti…,I, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] nei rispettivi ruoli, del L. e del nuovo sindaco comunista G. Fanti erano a ben vedere tra l'altro pubblicato il catalogo di tale materiale: La ; N. Buonasorte, Archivio Giacomo Lercaro, prospetto generale e Guida dell'Archivio, in Araldo del Vangelo ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] l'introduzione di nuove macchine si rivelarono guide della raccolta Luigi Vittorio F. Bellani. Catalogo descrittivo, a cura di A. Pescaroli, Roma Creatori di lavoro, a cura della Confederaz. generale dell'industria ital., Roma 1969, ad nomen; ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -48, con M. Kininger) e per il nuovo Politecnico di Torino (1949). Nel 1948 divenne accademico del piano regolatore generale di Roma . L. nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , teneva corsi di cultura generale necessaria ai futuri tipografi e fu in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e 34), una sorta di primo catalogo ufficiale per frenare i trasferimenti ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , come il teatro dei Fiorentini, il Nuovo e il teatro della Pace. La prima Carlo. Nell'ottobre del 1738 l'uditore generale Erasmo Ulloa San Severino propose il L. dando vita altresì al primo tentativo di catalogo delle sue opere. Sebbene sin dall ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] una Emmanuelis grammatica (1678) e un Catalogo del verbi (1678); un Leggendario delle Vergini città di Napoli per l'acclamazione del nuovo monarca delle Spagne Filippo V (1701); Lettera divennero oggetto dell'ostilità generale dei Napoletani e delle ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] con il trasferimento della famiglia nel nuovo quartiere di Bedford Park, l' impaginati e, in generale, dell'editoria di pregio , in Dedalo, I (1920), pp. 162-185; [Id.], Catalogo illustrato della Fondazione Horne, Firenze 1921; E.W. Antony, The ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Cirilo Alameda y Brea, generale dei francescani, il vescovo Morto il nuovo papa dopo soli venti mesi, nel nuovo conclave apertosi nel 1976), pp. 265-300; F. Diaz de Cerio, Indice-catalogo del fondo de la nunciatura de Madrid en el Archivo Vaticano( ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...