GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] storia patria, XXXVII (1908), ad indicem; Archivo General de Simancas, Catalogo, XVI, Papeles de Estado de la correspondencia y V, Torino 1971, ad indicem; E. Poleggi, Strada nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972, ad indicem ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Bologna, V. Malvezzi, aprì una nuova fase della carriera del G.: nominato vescovo ma di tutti, che quanto è determinato dai Generali Concili, o da questi approvato, non si . Belluzzi - V. Fiorini, Catalogo illustrativo dei libri, documenti ed oggetti ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in F. Cairo, 1983) e riportata nel catalogo del D. dalla Bandera Gregori (1985); che "il Commissario Generale delle Provisioni ordina della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in Abbiategrasso, in Abbiate, VIII (1983), 19, pp ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] di parti nuove e di parti , Quando le parole erano di piombo. Il primo catalogo di poesia e narrativa contemporanea di Einaudi, in Igitur . Muzzioli, La poesia dei vociani, in Storia generale della letteratura italiana (Motta), Milano 1999, X, ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] prima di recarsi a Torino, dove avviò una nuova azienda.
Dopo la morte del padre (1539 'officina fu coinvolta nel generale peggioramento dell'arte tipografica dopo la morte di Giovanni, dell'unico catalogo delle stampe dei Giolito con i prezzi ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] al n. 86 del catalogo della biblioteca del L in Rinascimento, s. 2, V (1965), pp. 87-99; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De proposito del codice III, varia I dell'Archivio generale dei carmelitani, ibid., XXXVII (1990), pp ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui enonne. L'Amicizia cattolica inseriva nel suo catalogo le opere dei Lamennais, e l'Amico specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] spostò da Siena per prendere possesso del nuovo convento. Ulteriori donazioni ne aumentarono l' quale è stato composto: il prologo generale e i prologhi che introducono i singoli in diversi manoscritti. Il catalogo dei manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] di particolari test riguardanti il montaggio della nuova M40; nel maggio 1931 l'E. stato chiamato come direttore generale Ezio Della Monica, A. M. Tagliavini, Intellettuali e scelte editoriali: il catalogo fra le due guerre, pp. 119-139); Conversando ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] ott. 1510) e assunse il comando generale dell'esercito veneziano. Ma l'incarico del Furioso. Del resto, il G. non è nuovo a questo tipo di collaborazioni editoriali: nel 1530 serviti (Bongi, p. 115).
Al catalogo delle opere del G. si può aggiungere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...