DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , Arch d. Accad. dei Georgofili: B.59, nn. 168 (Progetto d'una nuova fabbrica a uso dei poveri, 10 sett. 1794, cc.16 e tavv.), 200 ( ., Mantova 1850, II, p. 576; L. Ridolfi, Cataloghigenerali dei soci ordinari e onorari..., in M. Tabarrini, Degli ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] al D. pronunciare nella congregazione generale una "bellissima oratione et 1566 venne nominato oratore straordinario al nuovo Pontefice Pio V.
Senonché il papa Ponte; Ibid., Cod. Cicogna 3527: Catalogo della Biblioteca veneta, ossia degli Scrittori ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] bellezza e, più in generale, della figura femminile concepita dove intanto si era stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli Forte dei Marmi 1993; L. Velani, La Raccolta Manzù. Catalogo delle sculture, Latina 1994; R. De Grada, G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Ermete e in S. Paolo, e il 26 dicembre è nuovamente registrato un suo pagamento enfiteutico all'ospedale di S. Lazzaro a Talamello. Si tratta di un dipinto generalmente posto ad apertura del catalogo di G. dopo l'ineccepibile rivendicazione alla ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] dai committenti. Per l'impianto generale dell'opera e per la sua allargamento, proposto nel 1510 con un nuovo disegno dal G., ma anche su Sicilia, Firenze 1963, ad indicem; V. Abbate, IX Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1974, pp. 72 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] S. Carlos di Lisbona nel dicembre 1820.
Di nuovo, due farse in 2 atti, entrambe su libretto libretto F. Romani), giudicata generalmente una delle sue opere più pp. 448, 478; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] la sanzione dello Studium generale, ottenuta per sua Sancassani, I documenti, in Dante e Verona. Catalogo della mostra nel Museo di Castelvecchio, Verona 1965, , F. Petrarca e Verona: documenti vecchi e nuovi, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] dignità stilistica grazie al nuovo impulso impresso a un tuttavia, nonostante il generale consenso riportato, la N. T. Portacci, M. C. Note di vitae d'arte (con il catalogo delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. Altamura, Ricordi diM ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] nuovo ministro Gherardo Rangone intese procedere a una generale riforma fiscale nel Ducato estense. Il piano per un nuovo Cavatorti, A. P. (1736-1783), Villafranca 1907; G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di A. e Giovanni P. (1735- ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] M. de Liguori, Opere ascetiche. Introduz. generale, a cura di O. Gregorio-G. Vitae Italorum..., XI, Pisis1785, pp. 1011, 33; Nuovo dizion. istorico..., IV, Bassano 1796, pp. 193 (1897), pp. 476-502; Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...