CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] osservatorio di Capodimonte, insegnando anche astronomia generale e sferica e astronomia geodetica all' XIII (1943-45), pp. 91-94. Ai Fondamenti delle riduzioni per un nuovocatalogo di stelle dedicò una memoria nel vol. VIII (1935, pp. 427-34 ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] di nuovo col titolo primitivo Milano 1942) e con scritti commemorativi (Ricordi pucciniani in Nuova collaborò lo stesso Adami. Per l'elenco delle opere cfr. Catalogogenerale della libreria italiana, Milano 1901-40, Annuario del teatro italiano, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Cortona, Aquila e Ascoli Piceno; ma è anche elencato nel Catalogogenerale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, 1823, pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; M. Gualandi, Nuova racc. di lettere, II, Bologna 1845, pp. 144 s.; F. Cerroti, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] da anni, Luciano Bonaparte fece pubblicare a Londra nel 1812 un nuovocatalogo con testi brevi, corredato di 142 tavole di cui il si collocano le incisioni di alcuni ritratti. Nei ritratti del generale S.A.F. Miollis e di un altro giovane di epoca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] le speranze della Repubblica" (p. 278). Il nuovo capitano generale da Mar salpò il 3 aprile per Corfù con l Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1719, ad Ind.; Catalogo della Biblioteca Foscarini di Carmini, Venezia 1800; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] bastò ad alcuni, che di lì a poco lo accusarono al nuovogenerale per i motivi ormai noti e, come scrisse il Clareno, " il De beneficiis Creatoris (l'indicazione è tratta dal vecchio catalogo redatto nel 1437 della Biblioteca di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] si decise di procedere finalmente all'elezione del nuovo capitano generale, rinviata il 30 marzo all'annuncio di un navigationi et viaggi, II, Venetia 1583, p. 211; Catalogo degli eccellentissimi rappresentanti veneti,spediti al governo della città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] la scomunica di Michele ed elesse, quale nuovo ministro generale Geraldo Oddone, favorevole alla Curia. Michele e detto - un altro scritto risalente al 1332, testimoniato nel catalogo della biblioteca di Benedetto XIII del 1415, sul problema della ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] per un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo dei Mercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. 5-11; Id., in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogogenerale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Binghamton 1972, pp. 8-9, nn. 19-22; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 705, nn. 765-766; G. Fusconi, in S. Egidio, in Il patrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di C. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...