PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] di laurea si intitolò Della struttura in generale dei tipi di animali. Il tema lui [si dovette] l’iniziativa del nuovo movimento e la spinta energica data alla presso Como, nel 1907.
Opere. Catalogo sistematico dei ragni del Cantone Ticino ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] , che fu suo successore alla cattedra, comparve il Catalogo primo delle piante che si coltivano nel R. Orto e di pascolo de' Bes..., letta nella generale adunanza della Società Georgica lì 19 luglio 1773, in Nuovo Giorn. d'Italia..., VII (1783), pp. ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] le funzioni di ordinario di fisica generale dal 1966 al 1976, e struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56 , Per lo studio di P. C., Como 1984 (con catalogo di 164 pubblicazioni). Necrologi: P. C., in Atomo e ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] la provincia del Fukien e amministratore generale di tutte le missioni della Cina apr. 1701 partì da Tsinan insieme al nuovo compagno, Antonio Laghi, diretto a Sian, alle quali fa cenno G. Vacca, Catalogo delle opere giapponesi e cinesi manoscritte e ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] Catalogo metodico…, Firenze 1860; I generi delle Ciperoidee europee, ibid. 1866; Sulla gimnospermia delle Conifere, in Nuovo giorn. bot. it., I (1869), pp. 92-96; Struttura delle foglie della Passerina hirsuta, ibid., pp. 194 s.; Prospetto generale ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Venezia nel 1497, a Bergamo nel 1498, di nuovo a Venezia nel 1499, nel 1513, nel 1519 libri: il primo tratta delle ferite in generale, il secondo di particolari lesioni, come catalana, ms. esp. 212 (94 del catalogo di Morel-Fatio cit.); di recente è ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] . 25 v); e tornò a sollecitare dal generale l'invio alle missioni. L'Acquaviva, il cinesi non sapevano".
Fonti e Bibl.: Catalogo delle opere dell'A.: Arch. Rom. Italia alle origini degli studi sulla Cina, in Nuova Antologia, LXXVII (1942), vol. 422, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] poi troppo spesso si riduceva ad un lungo catalogo di riscontri e di comparazioni. A queste indagini per la prima volta da A. Mai e nuovamente dal B., ibid. 1859; I viaggi di la natura di quello schema interpretativo generale che sta alla base dell' ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] impianti tipografici ormai obsoleti e a un catalogo invecchiato, cui le nuove leve dell'editoria avevano sottratto i nomi le case editrici che ricevettero ricche commissioni dalla Direzione generale accademie e biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] il progetto della propria casa, dal nuovo rigore formale. Nel 1788 ricevette il e di ispettore generale delle caserme del pp. 143-149; G. P.: inventario dei disegni e annessioni al catalogo delle opere, a cura di F. Bertoni, Faenza 1979; G. Kannès ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...