COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Seguendo Cuvier per il criterio sistematico generale, le monografie sono precedute dall'enunciazione 2, pp. 81-107; Catalogo dei Testacei viventi nel piccolo e grande Mare di Taranto, ibid., pp. 14-66; Di un nuovo pesce della famiglia dei "Gadini", ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Alfieri divenisse la fucina di quella nuova classe dirigente, nutrita di una forte gli appariva poco più che "un catalogo di buoni propositi", egli vedeva riprodursi sette-ottocentesca. A sottrarsi al trend generale non restava in definitiva, per il ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] , il B. dipinse il Ritratto di generale spagnolo (Valdagno, coll. G. Marzotto la conclusione del conflitto tornò però di nuovo a Parigi, dove nel 1929 sposò la la prefazione di J.-L. Vaudoyer è stata aggiunta al catalogo di E. C. Boldini, G. Gelli, E. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] premessa, che la ricostruzione del catalogo delle opere dell'artista è tuttora , lo studio compositivo risente in generale del maestro, mentre Crespi è régime. Le fonti, lo stato degli studi e le nuove prospettive di ricerca, ibid., p. 59; Id., ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] dei monumenti presso la Direzione generale delle Antichità e Belle Arti dell'Istruzione e di un catalogo dei monumenti, e la Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 195-199; P. Romanelli, G. ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] studi il suo vicario generale, pur lasciando le precedenti l'opera si presenta come un vero e proprio catalogo di nomi e date.
Ma il parziale insuccesso prego dirmi se il Facciolato abbia terminato il suo nuovo Calepino, e se sia stampato o si stampi ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] e catalogabili insieme, per analogie morfologiche.
La conoscenza scientifica dei caratteri generali da s. 4, VIII (1895), 8, pp. 1-32; Sulla sistemazione botanica dei tabacchi. Nuovo contributo di studi e di ricerche, ibid., IX (1896), 1, pp. 1-30; ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] un'altra opera sua al teatro Nuovo, I matrimoni per dispetto. Sebbene questi sua fama si sparse ovunque; di riconoscimento generale e di grande fortuna, tra le 1934, pp. 547, 549; U. Sesini, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] una nuova schedatura del materiale conservato presso il museo da lui diretto, intendeva affidare la stesura dei cataloghi a
Nel 1875, quando questi venne nominato alla Direzione generale delle antichità, lasciando quindi vacanti sia la direzione ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] a L. Esposito Pilati, Catalogo).
Un altro importante progetto tono predicatorio» e, più in generale, la povertà di una sostanza concettuale e pianoforte di M. P.: intorno a un nuovo documento acquisito dal Fondo pilatiano del Conservatorio S. Pietro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...