BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] spagnolo, con un diligente Catalogo dei codici spagnuoli della a Modena, da una seconda, Studi su vecchie e nuove poesie e prose, d'amore e di romanzi. La redasse la prima parte, dedicata ai Principi generali (pp. 7-39).
Tra le altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1950 Attardi espose nuovamente con Accardi e Sanfilippo presso la galleria Bergamini di Roma, e il catalogo delle loro opere fu di sopraffatti e vinti che «lottano per un significato più generale della vita» (Micacchi, 1971, p. 52).
Con disegni ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] del L. del luglio 1748, in Catalogo tematico…, cit., pp. 163 s., 254 . 470; Ch.-H. Blainville, Histoire générale, critique et philologique de la musique, cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti, 1700-1740, nuove letture e ipotesi, pp. 319 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] (libr. Migliavacca, Padova, teatro Nuovo, fiera del Santo 1760); L' 1908), pp. 233-274; F. Torrefranca, Per un catalogo tematico delle sonate per cembalo di B. G., in 1963, pp. 190 ss.; Ch. Burney, A General History of music, II, New York 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] passione per l'insegnamento della metrica, generalmente assai decaduto in Italia da secoli storiografico fu tentato dal C. di nuovo più tardi, nella dissertazione Concordia de classica fu pubblicato un catalogo: Bibliotheca Scriptorum classicorum Graec ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] agricoltura e quindi per la rinascita generale della Sicilia, quella di una di Belmonte,ibid. 1804; Catalogo della privata libreria di S Ricca Salerno, P. B. e la questione agraria in Sicilia,in Nuova antologia,16 febbr. 1895, pp. 680-719; E. Del ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] retroguardie francesi. Ristabilitosi, fu di nuovo spedito al fronte per la campagna subito senatore (3 aprile) e tenente generale (3 luglio), fu inviato a Milano originali della regione e di un catalogo dei fossili dell'età terziaria (media ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] disegni, evento che fu accompagnato da un catalogo, da una serie di studi e dal e non affidare, com'era allora uso generale, la sua lastra ad un editore- ma dal punto di vista linguistico non dice niente di nuovo, scevra com'è' non solo di "lontani" ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] scomposizione e ricomposizione, nel catalogo, della conoscenza - acquista un ricerca costante di un senso generale a cui finalizzare le analisi specifiche contra l'auttor del Verrato a cui Guarini nuovamente rispose con IlVerrato secondo nel 1593 (i ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anche per le altre opere a Dresda, il catalogo dei 1929).
Alla corte di Augusto III il formale propria dell'incisione il suo nuovo senso di monumentalità, di atmosfera ma uno solo è un panorama generale, mentre sei rappresentano i palazzi suburbani ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...