BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dai compilatori di cataloghi di singole raccolte o da scrivani fantasiosi oppure dai nuovi devoti del terrestre -26); G. Ermini, B. da Sassoferrato avvocato nel 1338 della Curia Generale provinciale della Marca Anconitana, ibid., II, pp. 227-233; D. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 6 genn. 1292 egli fu eletto priore generale e già nel settembre 1291 si trovava nuovamente in Italia, per partecipare ad una riunione prima di Sent., II, dist. 17; menzionato nel catalogo di Giovanni di S. Vittore; trattandosi di un commento ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] l'esecuzione delle pitture anche prima di essere eletto generale. È difficile comunque che il suo ruolo nell Bandera Bistoletti, G. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989; C. Bellinati, Iconologia, iconografia e iconica nell'arte nuova di G. alla ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] C. il titolo di ispettore generale delle arti. La vita a Roma sembrava prendere un nuovo ritmo. Il 17 ag. 1814 . (ma 1949), G. Fallani, C., Roma 1949; M. Rossi, Catalogo illustrato delle opere di A. C.,con cenni sulla vita dello scultore,sulla ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] si basarono in parte quasi tutti i nuovi traduttori dell'Umanesimo e del Rinascimento. in varie opere e cataloghi degli ultimi due secoli Kl., CLV (1907), 3, p. 98. Sull'opera in generale si veda anche M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathem., ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del magistrato veneto su di un piano più generale, come modello del buon governo di un Giacomo Antonio della Torre, un catalogo degli uomini illustri del tempo, (libri V-XX).
La prima parte delle nuove storie, senza dubbio quella di cui parla il ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di nuove attività. La conoscenza nell'attualismo, di fronte all'azione, appare in generale come sul Giornale d'Italia del 26 sett. 1909, il C. annuncia il catalogo de Gli scrittori d'Italia, progetto d'edizione dei maggiori autori della tradizione ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] chiesa urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di qui si d'un cronista locale, fatto "capitano generale di tutta la gente del re di Ragona . 377-386; Le muse ed il principe. Saggi e Catalogo, cura di A. Mottola Molfino-M. Natale, Modena 1991 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] da potersi opporre a Roma. E - quando l'inquisitore generale Antonio Ghislieri, il futuro Pio V, nel maggio del 1558 Id., Tiziano e gli Estensi, in Nuova Antologia, novembre 1874, pp. 604, 611 s.; Catalogo ... della bibl. ... Costabili di Ferrara ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a Firenze col figlio, ser Piero, la sua nuova moglie, Francesca, e gli altri congiunti (fra Atlantico (c. 1082r), generalmente datata dagli studiosi al 1482 negli studi di L. da V. con il catalogo completo dei disegni, Firenze 1984; La pianta di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...