BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] e orchestra (Id.; ibid. 1800, 1819, 1824 e 1831, con nuova musica del B. sul testo rifuso e rimodernato dal Rasi), Il figliuol pp. 45, 185; Associazione dei Musicologi italiani, Catalogogenerale delle opere musicali... esistenti nelle Bibl. e negli ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] , Storia della Toscana, XI,Firenze 1843, p. 329; M. Fantozzi, Nuova guida di Firenze, Firenze 1850, pp. 244, 430, 708, 755; s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 870 (A346); S. Pinto, La promozione ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] supplemento alla rivista fiorentina La Nuova Musica. Il C. fu autore anche di opere didattiche (Nuovo tecnicismo delle scale, Firenze 1902 , Ottocento strumentale, p. 481).
Bibl.: Catalogogenerale delle opere pubbl. dallo stabilimento musicale ditta ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] a soggetto determinato, promosso al fine di incoraggiare i nuovi ingegni e cooperare all'incremento dell'arte italiana. Ma l della iconografia mitica, biblica e storica. Il Catalogogenerale di questa collezione, nella sua redazione topografica, che ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] ritratti di notabili. Soggiornò a Parigi, dove Maria Cristina (di nuovo in esilio e residente alla Malmaison) gli ordinò alcuni ritratti, portraits. I, London 1973, pp. 129 s.; Gli Uffizi: Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 866; K. K. Yung-M. Pettman ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] Zingare simili (commedia giocosa di A. Palomba, Napoli, Teatro Nuovo). Nell'ottobre di quello stesso anno l'A. assunse l la morte dell'A. nel 1786); G. Gasperini, Catalogogenerale delle opere musicali teoriche e pratiche esistenti nelle Biblioteche e ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] per la pittura del Cinquecento fiorentino. Nel 1829, di nuovo su sollecitazione del granduca, l’artista si recò a Venezia . Pinto, Firenze 1972, pp. 28 s., 70 s., 216; Gli Uffizi. Catalogogenerale, II, Firenze 1979, p. 218; C. Morandi, P. A., in La ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] cinquantadue stampe rappresentanti i Fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento, dalle volte delle Logge di Raffaello in Vaticano Milano 1932, pp. 182, 191, 381; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe, Roma 1053, pp. 48, 142, 190; Roma Giacobina ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , secondo lo schema: Bibliografia generale, periodici danteschi, repertori - Biografia - Vita Nuova - Rime - Convivio - De Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E. Rostagno, Catalogo della Mostra dantesca alla Mediceo-Laurenziana, Milano 1921; F. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dalla Biblioteca Vaticana come "collaboratore soprannumerario addetto al catalogo degli stampati", per divenire un decennio dopo, nel nuovo organismo fosse garantita, assicurandosi che l'eventuale proclamazione di sciopero generale rimanesse sotto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...