MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] e la produzione editoriale, iniziata con il Nuovocatalogo delle Comunità e contrade loro spettanti, di -2003, a cura di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. 850; Nouvelle biographie générale, XXXII, p. 947. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ’Università La Sapienza di Roma.
Con il nuovo secolo alcuni aspetti della poetica di Pazzini cominciarono . Gasperini, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogogenerale delle collezioni, a cura di C. Virno, Roma 2004, II, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] part. pp. 38-42, 102-106; La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogogenerale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 92, 171 . pp. 18-20, 179 s.; P. Ervas, Profilo di Geminiano Benzoni, in Nuovi Studi, XIII (2008) [ma 2009], n. 14, pp. 61-67; M. ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] , Esposizione d'arte alla Mole Antonelliana, in L'Ordine nuovo (Torino), 7 giugno 1921; E. Zanzi, Un georgico Approdo), a cura di A. Passoni, Torino 1968; G. M.: catalogogenerale delle opere (catal., galleria Pirra), Torino 1974; La pittura a Torino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] intorno alla Società del quartetto di Firenze, Firenze 1870; Catalogogenerale di G.G. Guidi, Firenze 1873; Nuovocatalogo delle edizioni privilegiate di G.G. Guidi, Firenze 1878; Nuovocatalogo delle edizioni privilegiate di G.G. Guidi, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] nature morte e composizioni floreali, ma anche qualche nuovo soggetto, come le vedute di Roma.
Un moderna Anticoli Corrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea [Roma], a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] F. da Costa de Ataíde e Teive, registrarono una nuova fase i lavori di ricostruzione del palazzo dei governatori del Gran Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVIII. Catalogogenerale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ricominciò a lavorare prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di stile cubo- I, Torino 1994, p. 152; P. Ferri, I. G., in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] al 1708. Gli affreschi - restaurati nel 1838 e di nuovo tra il 2001 e il 2002 per recuperare parte dei Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, in Catalogogenerale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] La Palma di P.M. Bardi. Nel 1947 si recò nuovamente a Parigi.
In seguito a questo soggiorno, durante il quale N. Micieli, Ravenna 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...