BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] l'ufficio di vicario generale del vescovo di la chiesa di S. Giovanni in Oleo (o Nuovo) a Venezia, come risultava da una epigrafe riportata (1871-1872), p. 1341; C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei Codd. Marcianiitaliani, II, Modena 1911, p. 281; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] 1867 (Christie's London, The nineteenth century, catalogo di vendita all'asta, 29 ott. 1992, Brooke (1857) e Robson (1875), del Generale D. Cucchiari (1865) e di Sir Ph , eseguita su commissione del governo del Nuovo Galles del Sud; fra le opere ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] fece rappresentare alcune sue opere in musica (La prova generale al teatro, Il convito degli dei, La presa 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi soggiorni di belle arti.
Il suo catalogo comprende numerose opere in musica ( ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 'occupazione francese, invitato dal generale Grouchy a propagandare il nuovo regime, scrisse Voto politico . de la Stura, Cuneo 1806, p. 111; Museo Caissotti ovvero catalogo degli oggetti preziosi in bronzi, marmi…, Torino 1834;T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] fino al 1872, quando, promosso tenente colonnello fu nuovamente aggregato al comitato d'artiglieria. Tra il 1874 e , Il tenente generale E. Giovannetti. Necrologia, in Riv. di artiglieria e genio, 1890, n. 1, pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] , entrerà in religione, divenendo generale della Congregazione dei canonici regolari stanza, conducendovi una vita confacente al loro nuovo stato.
La gravissima crisi che travagliò i Baglioni sopravvissero. I loro cataloghi dai primi dell'800 al ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] ancora vacante il posto, il M. partecipò al nuovo concorso ancora con esito negativo.
Secondo gli Scrittori di Catalogo degli aggregati(; II, n. 35, Offizio e messa fatta celebrare da' Filarmonici; I/3: O. Penna, Cronologia, o sia Istoria generale di ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] e provicario generale dell'archidiocesi sul Concilio di Firenze, con documenti inediti o nuovamente dati alla luce sui manoscritti di Firenze e , in B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950). Catalogo raffinato, I,Firenze 1955, p. 46, n. 166; ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] nel triennio 1756-59 e di nuovo nel 1765-67; lo troviamo B. prese più volte parte ai capitoli generali dell'Ordine e ne fu presidente nel procura generalizia,ms. 77, f. 112; L. Guarini, Catalogo dei cardinali, arcivescovi e vescovi teatini, ms. 144, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] generale insoddisfazione dei prelati elettori di Gregorio XII, che non accolsero favorevolmente le due creazioni di nuovi . 1411 e venne sepolto nella locale chiesa di Ognissanti.
Nel Catalogo dei santi e beati in calce al messale dell'Ordine degli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...