BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Bologna, con il generale frate Elia. E più tardi, dopo la scomunica di frate Elia, fu dal nuovogenerale Giovanni da Parma circondato da una fama di prodigi, si trova incluso in un catalogo dei santi francescani già nel 1335 circa (vedi L. Lemmens, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì il generale Zucchi a Rimini e ad Ancona, dove fu compreso e facilmente controllabili; trascurò di ordinare e catalogare le nuove accessioni, lasciandole ammucchiate alla rinfusa in quella ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] prefazione, il C. tracciava un programma generale di catalogazione dei manoscritti miniati delle biblioteche italiane ispirato a da parte del governo (La morale dell'incendio di Torino, in Nuova Antologia, 16 marzo 1904, pp. 294-301). L'incendio ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] degni delle generali riforme", partecipando più attivamente alla vita politico-culturale del nuovo Stato e liberando la quale lavorò assiduamente fino alla morte. Pubblicò il catalogo dei manoscritti halleriani e di storia lombarda. All'unica ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] anni come segretario generale della Manifattura lane dell'Aiguille Verte (25-26 luglio 1901), una nuova via sulla parete ovest dell'Aiguille Verte (26-31 , V, Novara 1976, pp. 80 s.; Catalogo Bolaffi dei grandi alpinisti piemontesi e valdostani, Torino ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] scontri e la repressione del generale Bava Beccaris, conclusisi con in corso Venezia. Tentò di nuovo di raggiungere il successo con il marzo 1980; Firenze, 9 maggio-5 giugno 1980).
Il catalogo di queste mostre (L. C., fotografo e cineasta, ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] -44; 2ª ed. 1846-49; Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di svolgono le Crittogame nell'economia generale della natura e quindi nell'agricoltura poi rapidamente potenziato. Funzioni del nuovo istituto erano di assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...]
L'anno seguente il C. è nuovamente in rapporti d'affari con l'ospedale esistenti, II, c. 132; ms. A 95: Catalogo deglioffiziali de' paschi e dogane, a. 1457; ms. . 283; B. Dal Pozzo, Ruolo generale dei cavalieri gierosolimitani, Messina 1689, p. ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Il 4 giugno 1616, già vicario generale, fu nominato vicario capitolare dopo la morte di Seghizzi nel 1625, il L. ricoprì nuovamente la carica di vicario capitolare fino all'arrivo del descrizione dettagliata sia nel Catalogo dei monasteri di monaci ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] . Sicuramente nel 1737 era di nuovo in Italia, come risulta dalla al trattato di Aranjuez (1745), e, in generale, curò presso la S. Sede gli interessi ss.), sia nel primo volume del Catalogo degli antichi monumenti dissotterrati dalla discoperta città ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...