CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] tolto l'ufficio di capitano generale e molta freddezza mostrava nei Este e Lucrezia Borgia. Fu nuovamente a Ferrara alla fine di gennaio 417; 113 p. 57; V, p. 90; G. Andres, Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi, Mant0va 1797, pp. 239, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla guardia civica anno Lambruschini, diventato ispettore generale delle scuole della Toscana, Pacini - S. Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] del 1575-77. Nonostante un generale crollo delle impressioni, i L'anno seguente fu data alle stampe una nuova edizione dell'Orlando furioso di L. Ariosto, in (1586), M. Sforza (1590).
Nel catalogo compaiono altresì testi umanistici e libri religiosi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] gusto per la musica, lo fece costruire in una nuova ala del palazzo comunale dopo avere ottenuto le patenti come giuste derisioni dei vizi umani in generale. Il G., anzi, avrebbe preferito contenenti anche poesie del G. (catalogo in Guasco, 1924); le ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] ad una generale votazione o per mantenervi i medesimi soggetti o per sostituirvene de' nuovi". Il Busi cronaca manoscritta di frate Bononcini (citata dal Martini); nel catalogo (1621)delle opere musicali stampate in Venezia da Alessandro Vincenti ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] solo veneziano. Preposito generale dei somaschi, vicario del . 71, Atti novembre 1733-1741, c. 20). Di nuovo a Cividale (novembre 1737, ibid., b. 85, Esito stampa... (Venezia 1756 e 1772), il Catalogo ragionato dei libri del Quattrocento (in Memorie ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] modo dei lavori migliori il catalogo - ancora in corso di Esposizione italiana, ottenne ammirazione generale e lodi nella recensione inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di D. Durbé - G. Matteucci, ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] una succinta biografia stampata nel catalogo della seconda edizione della Biennale di di Torino del 1885 presentò nuovamente il Birichino veneziano. Sempre Venezia. Storia e statistiche con l'indice generale degli artisti espositori dal 1895 al 1932, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] decennio del secolo, sull'onda del generale ritorno d'interesse per le arti epoca.
I primi decenni del nuovo secolo segnarono una brusca flessione Alessandria 1992, pp. 58 s., 77; Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 2001, p ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] grande impegno, compilandone in breve tempo il catalogo e provvedendo all'acquisto di nuove opere. Così il 25 nov. 1818 di Ravenna, Arch. della Legazione apostolica, Atti del prot. generale, tit. XV, Magistrati pubblici, rubr. 8, Impiegati comunali, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...