CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ed il 7 dic. 1605 provveditore generale in Dalmazia e Albania; ed è sua sordità ed estrancità al nuovo. Il C., infatti, evita Casanatensis.. catalogus..., II, Romae 1768, p. 420; Catalogo delle storie... nella... libreria dei ... Coleti in Vinegia, ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] S. Uffizio, impartito al generale dei gesuiti M. Tamburini di poter prendere possesso del nuovo ufficio, il 16 nov ; 72, cc. 31, 91, 208, 268; 73, cc. 26, 86, 202, 262; Catalogi breves provinciae Romanae, Rom., 98, cc. 59, 108v, 166v, 206; 99, cc. 9, ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] Catullo a Marziale, e in generale dell'intera tradizione della poesia comica p. 151], è segnalata nel catalogo della Biblioteca dei gesuiti di B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Napoli 2003, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] cappuccino, detto fra' Giovanni Antonio, famoso predicatore e generale dell'Ordine.
Della prima parte della vita del F. arti e del disegno. Nuovo statuto. Annuario, 1981-1982, Firenze 1982, p. 76; S. Parodi, Catalogo degli accademici dalla fondazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] p. 532). Nel 1421 fu nuovamente a Padova e il suo nome recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Abate - G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana col catalogo delle miniature, a cura di F. Avril et al., Vicenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] Spagna, il quale portò la nuova esser morto in due giorni 1934, pp. 17, 52, 144; Catalogo XVI del Archivo generalde Simancas. Papeles de XLVIII (1926), p. 74; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] successivo e le sue linee generali rimasero presenti nel nuovo piano regolatore generale della città, concluso nel 1947 Roma 1928, passim; A. Pica, V Triennale di Milano, Catalogo ufficiale, Milano 1933, passim; G. Palanti, Mobili tipici moderni, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] generale, affinché fossero inviati a Innsbruck frati della provincia veneziana. I costi della fondazione della nuova 1993, p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel Centro internazionale d'arte e di cultura di Palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] ai vezzi della pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente di Boskovits (1977) e quindi di nuovo di Scarpellini (1976) portarono a un incremento di far discendere G. e più in generale la scuola folignate da quella spoletina, più ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] guelfo e il superiore generale dei vallombrosani Tesauro di Pagano Adimari fu costretto all'esilio dal nuovo regime ghibellino.
Il M. morì a Firenze 1778, p. 722; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...