MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] 1880 un suo antico alunno, il generale R. Cadorna: "Ben posso assicurare - a dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M. volle un governo composto Pesaro, Pesaro 1896); I. Zicari, Catalogo del fondo "Comunale" Mamiani della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Gianella (p. 473) ha catalogato 193 lettere tra quelle scritte dal pezzi, che è però un apografo generalmente in fido. Nel codice sono contenute (1936), pp. 20-48 e 92-102; G. Mardersteig, Nuovi documenti su F. F., ibid., XLI (1939), pp. 102-10 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] più, dal freddo, morendo a Monaco il 14 genn. 1634. Di nuovo a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel di J. Paz, I, Madrid 1938, ad vocem; Catálogo XVI del Archivo general de Simancas. Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] con cui l'opera venne generalmente accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò in Neoclassico, I (1992), pp. 61-69; F. Mazzocca, F. H. Catalogo ragionato, Milano 1994 (con bibl.); Id., H. privato. Arte e passioni nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Fiorentini, divenendone capitano generale. Pure in A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618 . XV al XIX. Col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] nella dimora di campagna del generale Clarke, la decorazione della quale presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 . di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl.; ha tra l'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] lumi. Sotto un altro nuovo titolo, dedicato al «Codice civile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto estraneo allo spirito della «Dichiarazione» termidoriana.
Il catalogo dei diritti dell’uomo traduce in disposizioni normative le ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nome di Maestro delle cabalette, poiché in generale avevano qualche pregio di spontaneità, di Felice, nella primavera ventura, una sua opera nuova. [...] A dirti il vero (e te 271; G. Mascari, Contributo ad un catalogo delle opere di G. P. Melodrammi ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quali il L. stese un puntuale catalogo che forniva in maniera innovativa elementi il padre Adami, un bel giorno ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze portare a termine quel più generale progetto di storia patria inseguito da ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1924, nn. 1919-1920). Nel catalogo a stampa settecentesco della Bibl. Casanatense il 4 giugno 1469 al ministro generale ed al capitolo degli osservanti per 1478), la quaresima a Perugia (1479 e 1480), di nuovo ad Assisi (ag. 1480). A Siena il 19 nov. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...