Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il 22 dicembre 1470. Ma la nuova "lega generale" mostrò immediatamente i segni di una intrinseca 229-30.
Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo di Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a risentire della «maniera nuova, alquanto più magnifica e d’Orsay. Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens, V, Raphaël, son di Michelangelo, a cura di V. Romani, catalogo della mostra, Firenze 2004, pp. 25-26. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nuovo supporto, ma da un po’ di tempo nutro qualche perplessità circa l’inserimento dei piccoli dipinti nel catalogo 160-161.
15 Sugli affreschi degli Scrovegni e, più in generale, sul soggiorno padovano di Giotto, nonché per l’amplissima bibliografia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di ogni disposizione di carattere generale.
Anche la Pratica segreta, il nuovo Consiglio privato in cui si R. Magdaleno, Estados Pequefios de Italia (siglos XVI-XVIII). Catalogo XXVII del Archivo de Simancas, Valladolid 1978. Per la bibl ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . Girard, che si fonda sul catalogo Pellechet, parla [p. 31 in 293 = La Bibliofilia, pp. 198-202, 184, 186 [dove aggiunge nuovi dati e rivendica a questo codice un foglio del B. 1416], 195 [ . Valenziani, Indice generale degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cinque anni la città con soddisfazione generale, era però insidiato da invidiosi 554) che in agosto si farà nel teatro nuovo di Innsbruck la prima opera in musica, emerse dopo la pubblicazione del catalogo Burrows conferma la provenienza quasi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] un vescovo Lesio di Magonza (generalmente identificato con il "Leudegasius" del Catalogo), ammiratore di Teodorico ed più facile si dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] finché Giberti non procurò loro una nuova sede nell'allora disabitato Pincio. L secondo di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli entrambi e del Concilio di Trento. Mostra documentaria, catalogo a cura di E. Aleandri Barletta, Roma ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 'arresto del generale della Compagnia, 93). Il timore di P. era che una sanzione della nuova legge provocasse uno scisma in Francia; timore che, da un' ad indicem.
Sulla sua biblioteca, cfr. Catalogo della maggior parte dei libri già spettanti alla ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] supporta i soldati del generale Belisario contro i barbari Milano 1973; D. Battilotti, Aggiornamento del catalogo delle opere, in L. Puppi, A della vera origine e della giovinezza di A. P. secondo nuovi documenti, in Arte veneta, III (1949), pp. 140- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...