CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] atto devozionale, giusto quando l'interesse generale si stava concentrando sul nuovo genere emergente: il melodramma. Persino a voce; inoltre i vari cataloghi delle serie Associazioni dei musicologi italiani - Catal. generale delle opere musicali... ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] 'Europa, un rifacimento aggiornato - si direbbe - del Traité général du commerce di Samuel Ricard (cod. Vallic. U 45). naturalmente nuove biblioteche da sfruttare. In primo luogo la Vallicelliana. La rovistò per lungo e per largo: formò un catalogo ( ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 'abate Domenico Airoldi da Lecco, eletto nuovamentegenerale dei benedettini olivetani, gli commise di di Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] di Fiesole e nuove tensioni con l’ordine, di cui dall’agosto 1967 era divenuto generale Laureano Suárez Díez di Fiesole 2002. Della biblioteca di Balducci è stato pubblicato il Catalogo della biblioteca privata di padre Ernesto Balducci, a cura di E ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] spagnolo, con un diligente Catalogo dei codici spagnuoli della a Modena, da una seconda, Studi su vecchie e nuove poesie e prose, d'amore e di romanzi. La redasse la prima parte, dedicata ai Principi generali (pp. 7-39).
Tra le altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1950 Attardi espose nuovamente con Accardi e Sanfilippo presso la galleria Bergamini di Roma, e il catalogo delle loro opere fu di sopraffatti e vinti che «lottano per un significato più generale della vita» (Micacchi, 1971, p. 52).
Con disegni ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] del L. del luglio 1748, in Catalogo tematico…, cit., pp. 163 s., 254 . 470; Ch.-H. Blainville, Histoire générale, critique et philologique de la musique, cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti, 1700-1740, nuove letture e ipotesi, pp. 319 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] (libr. Migliavacca, Padova, teatro Nuovo, fiera del Santo 1760); L' 1908), pp. 233-274; F. Torrefranca, Per un catalogo tematico delle sonate per cembalo di B. G., in 1963, pp. 190 ss.; Ch. Burney, A General History of music, II, New York 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] passione per l'insegnamento della metrica, generalmente assai decaduto in Italia da secoli storiografico fu tentato dal C. di nuovo più tardi, nella dissertazione Concordia de classica fu pubblicato un catalogo: Bibliotheca Scriptorum classicorum Graec ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] agricoltura e quindi per la rinascita generale della Sicilia, quella di una di Belmonte,ibid. 1804; Catalogo della privata libreria di S Ricca Salerno, P. B. e la questione agraria in Sicilia,in Nuova antologia,16 febbr. 1895, pp. 680-719; E. Del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...