FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] dove dal 1304 era stato istituito lo studio generale della nuova provincia domenicana della Lombardia superiore.
Di questo XXXI (1955), pp. 11 s., n. 36, e Id., Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ritrova il gusto della scoperta di autori nuovi od ormai giunti a maturazione, italiani del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e e sul L., cui si rimanda, si trova nei due cataloghi: L. L., editore, scrittore, artista 1905-1957, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] generale convocato a Basilea (Reg. Vat. 351, ff. 198v-199v). Il C. tuttavia non era molto entusiasta di questo nuovo fam. Sforza, II, Roma 1795, pp. 253 ss.; G. Andres, Catalogo de' codici manoscritti della fam. Capilupi di Mantova, Mantova 1797, pp. ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] senso più generale dalla musica nordamericana, magari anche cantautoriale, additando prospettive nuove e 83-111; a questo volume si rinvia anche per il catalogo dei manoscritti del cantautore custoditi nel Centro interdipartimentale di studi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] de Clèves, pair de France, lieutenent general des armées du roy"), che lo ancor presente in maggio, il G. è nuovamente in armi e dalla parte del re borbonico …, Roma 1673, ad ind.; G. Andres, Catalogo de' codici… della famiglia Capilupi…, Mantova 1797, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] muovevano tra problematicità ed eclettismo, con una ricerca di nuovi valori che si intensificò dal 25 luglio 1943 nella Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale classici e contemporanei.
Un catalogo aperto e coeso
Dal 1945 dunque gli artefici ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Estense Universitaria. Manca un catalogo delle opere, tramandate o : O. Penna, Cronologia o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), pp. 195-207 n. 3, pp. 59-78; T. Morresi, Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni, in Carlo Donato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] committenti (Ritratto del generale Pallfy, Dresda, merito di aver per primo stabilito un catalogo delle opere del pittore (1913, in 'Illustr. vaticana, III (1932), pp. 710 ss.; V. Lazareff, Un nuovo dipinto di G. M. C., in L'Arte, n. s., V ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] volge con ansia pungente verso nuovi mezzi espressivi saggiando i Giovanni e - come si ritiene generalmente - per i due riquadri del pioggia d'oro, Milano s. d.; A. O. Quintavalle, Catalogo della mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal XIV al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] si dilunga elusivo in "risposte generali di buona volontà", assicura - 555; C. Foligno, Codici... nelle Bibl. inglesi, in Nuovo Arch. ven., XI (1905), 2, p. 173; (1976), pp. 164, 170 n. 10, 173; Catalogo Bolaffi della pittura it. del '600... '700, II ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...