FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] su richiesta del capitano generale dell'esercito veneto, Carlo ibid. 3526: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, pp. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), 1, p. 14 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 30 maggio 1902; A. D'Ancona, Il generale C. D., in Ricordi ed affetti, Milano dell'Impero romano a Napoleone all'isola d'Elba, in Nuova Antologia, 1° apr. 1930, pp. 352-62; R di F. D. Guerrazzi con il catalogo delle lettere edite e inedite, Firenze ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dal desiderio di venire a contatto con nuove realtà, ma soprattutto di rivedere lo avrebbe esposto le regole generali, nel secondo le leggi che raccolgono anche documentazione di carattere biografico, e il Catalogo della libreria del cav. d. G. F., ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le sulla poesia epica, e un catalogo ragionato di scrittori italiani, a critico si fece valere si può dire soltanto col nuovo secolo: la prima ristampa della Frusta si ha nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] parte al carattere nuovo del monumento, che era un cenotafio, monumento alla magnificentia del generale più che Semper, Donatellos Leben und Werke, Innsbruck 1887; G. Milanesi, Catalogo delle opere di Donatello e bibliografia..., Firenze 1887; H. v. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] santa costituente", così egli diceva: G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. Castellani, 1976, p cercando di allargarla a guerra generale italiana di popolo, favorendo la 195 s.; Le carte di C. Cattanco. Catalogo, Milano 1951; L. A. Pagano, Ilcarteggio ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] ., ms. XL. 53; la pre generale con le notizie biografiche sul Palmieri e . 5 s., 31-38, 367, 467; G. Mancini, Un nuovo docum. sul certame coronario, in Arch. stor. ital., s. 5 ad Indicem; H. Hagen, Catalogo codicum Bernensium (Biblioteca Bongarsiana), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 26), a Firenze e Pisa (1727), e di nuovo in Toscana (1735) e nelle città venete (1740 maggiore dei suoi scritti, generalmente sparsi in effemeridi e in dottore G. B. di Rimino [Pesaro 1751] e dal Catalogo delle opere stampate dal sig. dott. G. B., in ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] G. De C.-D. (1859-1879), in Nuova Antologia, 16 giugno 19143 pp. 577-598. Il della R. Accademia dei Georgofili il Catalogo delle Memorie e comunicazioni scientifiche contenute su Firenze capitale. Per un quadro generale del periodo si veda E. Sestan, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] con la realtà un nuovo ruolo e nuove modalità espressive per l di trascrivere, per 200 ducati l'anno, il catalogo della Biblioteca di S. Marco. Tale entrata, però 1770 al 1775 nell'ambito della riforma generale del sistema scolastico veneziano (dati e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...