ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] Zingare simili (commedia giocosa di A. Palomba, Napoli, Teatro Nuovo). Nell'ottobre di quello stesso anno l'A. assunse l la morte dell'A. nel 1786); G. Gasperini, Catalogogenerale delle opere musicali teoriche e pratiche esistenti nelle Biblioteche e ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] per la pittura del Cinquecento fiorentino. Nel 1829, di nuovo su sollecitazione del granduca, l’artista si recò a Venezia . Pinto, Firenze 1972, pp. 28 s., 70 s., 216; Gli Uffizi. Catalogogenerale, II, Firenze 1979, p. 218; C. Morandi, P. A., in La ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] cinquantadue stampe rappresentanti i Fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento, dalle volte delle Logge di Raffaello in Vaticano Milano 1932, pp. 182, 191, 381; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe, Roma 1053, pp. 48, 142, 190; Roma Giacobina ...
Leggi Tutto
Astronomo e generale (Brisbane House presso Largs, Ayrshire, 1773 - ivi 1860). Partecipò alle guerre napoleoniche in Europa e coloniali in India. Governatore del Nuovo Galles del Sud in Australia (1821-25), [...] fondò la città di Brisbane, che ebbe il suo nome. Presso Sidney fondò l'osservatorio di Paramatta, e poi, tornato in Europa (1825), quello di Makerstoun. Pubblicò (1835) un catalogo di stelle australi. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 247), il che, dato il clima di tensione di nuovo esistente nel 1756 tra la S. Sede e la Repubblica commissione di creare un vicario generale per l'assistenza francese, Heidelberg 1965, pp. 692-701. Un catalogo delle medaglie in A. Patrignani, Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] vaticarti (tra il 1756-59 appaiono tre volumi del catalogo dei manoscritti orientali curati dall'Assemani), ripresa solo al tempo nuovi studi fisico-astronomici e, come pare, di un intervento del gesuita Boscovich.
Attraverso questo clima generale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] appena il vicario angioino ed il suo capitano generale avessero consolidato il nuovo regime. Ciò avvenne l'11 dicembre, ora, un'idea del suoi interessi culturali basandosi sul catalogo della sua biblioteca, che pure sappiamo essere stata assai ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche Recensendo la General theory of ; F. Caffè, La biblioteca di L. E. e l'avvio del suo catalogo, ibid., pp. 538 ss.; L. Lenti, E. e Keynes sul filo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] libri proibiti. Nel 1557 il catalogo fu presentato al pontefice, che Cosimo I il titolo granducale aveva fornito un nuovo motivo di risentimento a Massimiliano II e a parte di Filippo II il comando generale di Marcantonio Colonna, le squadre navali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] fino al 1289 e poi di nuovo dal 1293 al 1296. Il di intervenire, insieme con il generale dei francescani Giovanni de Murro, p. 411; Bernardus Guidonis, Efloribus chronicorum seu catalogo Romanorum pontificum..., in Recueil des historiens des Gaules ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...