BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] parte al carattere nuovo del monumento, che era un cenotafio, monumento alla magnificentia del generale più che Semper, Donatellos Leben und Werke, Innsbruck 1887; G. Milanesi, Catalogo delle opere di Donatello e bibliografia..., Firenze 1887; H. v. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] godeva presso la Direzione generale approdò nel 1904 alla nel castello di Pavone gli estensori del catalogo della mostra tenutasi a Torino nel 1981: 79 s.; Nemi, Tra libri e riviste - A.D.,in La Nuova Antol., 1º genn. 1916, p. 143; Id., Per A.D ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] quegli anni problematici, e nel 1961, con G. Manzù e alla Nuova Pesa di Roma, si assunse il peso dell'immagine realistica della disegno. Anni Venti/Ottanta (catal.), Roma 1983; Id., Catalogo ragionato generale dei dipinti di R. G., I-IV, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ritrova il gusto della scoperta di autori nuovi od ormai giunti a maturazione, italiani del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e e sul L., cui si rimanda, si trova nei due cataloghi: L. L., editore, scrittore, artista 1905-1957, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] committenti (Ritratto del generale Pallfy, Dresda, merito di aver per primo stabilito un catalogo delle opere del pittore (1913, in 'Illustr. vaticana, III (1932), pp. 710 ss.; V. Lazareff, Un nuovo dipinto di G. M. C., in L'Arte, n. s., V ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] volge con ansia pungente verso nuovi mezzi espressivi saggiando i Giovanni e - come si ritiene generalmente - per i due riquadri del pioggia d'oro, Milano s. d.; A. O. Quintavalle, Catalogo della mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal XIV al ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova arte decorativa moderna a Torino (1902; catalogo, 1982, pp. 98-109).
Il di vista dei problemi di impostazione generale e della cura professionale, l' ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] con la presentazione in catalogo di Emilio Villa. 108, 110). Dai successi della Biennale giunsero nuove opportunità. Tra tutte: George W. Staempfli gli opera alta tre metri e realizzata per la General Mills a Wayzata nel Minnesota. Il contatto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Borromeo) durante il proprio generalato (1579-87), concluso con del Cigoli.
Esempio ulteriore, di nuovo in provincia, è la pala dei [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una rettifica al catalogo della mostra del C., in Arte lombarda, X (1965), pp. 109 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] protettore del Bernini, il nuovo pontefice Innocenzo X Pamphilj: e fabbrica, non dette forse più che un generale indirizzo e, secondo il Bellori, la (1957), 87, pp. 21-29; Il Seicento europeo (catalogo), Roma 1957, pp. 244-49 (schede a cura di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...