CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] cinquantadue stampe rappresentanti i Fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento, dalle volte delle Logge di Raffaello in Vaticano Milano 1932, pp. 182, 191, 381; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe, Roma 1053, pp. 48, 142, 190; Roma Giacobina ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] l'esecuzione delle pitture anche prima di essere eletto generale. È difficile comunque che il suo ruolo nell Bandera Bistoletti, G. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989; C. Bellinati, Iconologia, iconografia e iconica nell'arte nuova di G. alla ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] C. il titolo di ispettore generale delle arti. La vita a Roma sembrava prendere un nuovo ritmo. Il 17 ag. 1814 . (ma 1949), G. Fallani, C., Roma 1949; M. Rossi, Catalogo illustrato delle opere di A. C.,con cenni sulla vita dello scultore,sulla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a Firenze col figlio, ser Piero, la sua nuova moglie, Francesca, e gli altri congiunti (fra Atlantico (c. 1082r), generalmente datata dagli studiosi al 1482 negli studi di L. da V. con il catalogo completo dei disegni, Firenze 1984; La pianta di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] agevole da valutare, nell'economia generale della porta, la prevista Stample, Drawings from New York coll. s., I [catalogo], New York 1965, n. 82; W. H. 39 passim; M. G. Ciardi Duprè-Dal Poggetto, Nuove ipotesi sul C., in Essays presented to M. P ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] collaborazione con la stesura dei catalogo dei dipinti di Hampton Court, propose che fosse riscritto in termini più generali ed estesi dal B. e o advised pp. 116); e così fu: ebbe inizio allora il nuovo rapporto del B. con la Gardner in qualità di suo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] il primo trimestre del 1601 il D. curò la nuova copertura in piombo del Pantheon, su cui aveva diritti solo come inserimento nell'ordine generale della fabbrica capitolina, mentre il sarebbe troppo lungo; il catalogo delle opere certe è costituito ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] più vigorosi e naturalistici. Questo nuovo stile è presente nelle due Importanti in quanto primi tentativi di un catalogo ragionato delle opere del F.: R. bibl.).
Su Botticelli e l'incisione oltre ai testi generali, quali, ad esempio, A. M. Hind, Early ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fisico, tra il G. e il generale dell'Ordine fra' Bernardino Prati da è a Padova, quindi a Venezia, quindi di nuovo a Padova, poi a Ceneda, a Murano e 1980-81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di belle arti di Budapest, generalmente considerati lombardi ed eseguiti prima sono state ricondotte al catalogo di altri medaglisti.
È in Courrier de l'art, VIII (1888), pp. 115-117; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...