LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Resani, a un più generale orientamento arcaizzante del collezionismo di fine secolo. Il catalogo del L. può essere morta in Italia, I, Milano 1989, pp. 446, 502-504; L. Salerno, Nuovi studi su la natura morta italiana, Roma 1989, p. 151 fig. 148; La ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] l'architettura dell'austriaco Otto Wagner e in generale per la Wagnerschule. Nel 1912 il C. la serie di disegni "Città Nuova". Questi disegni furono presentati successivamente di tali disegni è riportato nel catalogo della mostra tenuta a Pisa nel ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] dell'abbellimento del refettorio in vista del capitolo generale. I quadri non risultano molto differenti dalla produzione (Bergomi, 2004), basato su nuovi dati archivistici, ha definitivamente sottratto dal catalogo del L. il ciclo decorativo ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] ancora a Perugia, e di nuovo dal maggio 1855 al febbraio 1860 F. in Roma aa. 1834-1839; Ibid., Catalogo dei dipinti appartenenti alla perugina Accademia di belle arti, , Perugia 1856, p. 27; Esposiz. generale umbra del 1899 (catal.), Perugia 1899, p ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] prima guerra mondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants con un dipinto , il quale era console generale di questa. Nel 1935 Bussola di Torino nel 1952 (presentazione in catalogo di G. Severini), alla galleria Simone Heller ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] commissione di Domenico Maria Lombardi, depositario generale della Camera apostolica, e collocate nel A. Antinori, Francesco e B. P.: una ricostruzione del catalogo con nuove attribuzioni nel contesto di imprese architettoniche per Camillo Cybo, ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] , che, come indicato nel catalogo, su richiesta del pubblico, era , 406 e ad ind.; A. Panzetta, Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del , Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] modo dei lavori migliori il catalogo - ancora in corso di Esposizione italiana, ottenne ammirazione generale e lodi nella recensione inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di D. Durbé - G. Matteucci, ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] una succinta biografia stampata nel catalogo della seconda edizione della Biennale di di Torino del 1885 presentò nuovamente il Birichino veneziano. Sempre Venezia. Storia e statistiche con l'indice generale degli artisti espositori dal 1895 al 1932, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] decennio del secolo, sull'onda del generale ritorno d'interesse per le arti epoca.
I primi decenni del nuovo secolo segnarono una brusca flessione Alessandria 1992, pp. 58 s., 77; Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 2001, p ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...