GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Roma per prestare omaggio al nuovo sovrano Umberto I, che gli la statua equestre del generale Ferrero della Marmora grande F. Mazzini, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] nome del committente, il generale dell'Ordine francescano Francesco infine l'ipotesi di inscrivere nel corpus ristretto del catalogo del L. un S. Rocco, ritrovato solo nel di elaborare un modello per il nuovo ingresso alle sale inferiori del ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] pittura all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie ., in La Patria, 29 apr. 1947). Nel catalogo, oltre alle testimonianze di simpatia per la sua pittura ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a Ferrara, come a e ai più introdotti nel nuovo regime l'investimento di ingenti vendita all'asta della galleria (G. Giordani, Catalogo dei quadri della Galleria Costabili in Ferrara, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] 1877, si ha documentazione del ritratto a olio del generale A. Mirkovič e di alcuni dipinti e disegni esportati L'arte contemporanea e l'Esposizione della nuova Promotrice, Firenze 1865, p. 32; Catalogo della esposizione in occasione del centenario di ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] Fondo Cuccioni; Elenco generale degli oggetti spediti dal Governo pontificio all'Esposizione internaz. di Londra del 1862, Roma 1862, pp. 51 s.; Esposizione internaz. di Vienna. Catalogo degli espositori ital., Roma 1873; S. Negro, Nuovo album romano ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ignota (l'ultimo riprodotto nel catalogo dell'Esposizione, tav. n.n di ubicazione ignota. All'Esposizione generale italiana di Torino del 1884 belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo Pesca delle muggini, con quelle di Londra (1891) ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] il 13 giugno 1462 il generale dell'Ordine dei crociferi approvava, nel coro della chiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498: . 809-819; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 120 s., n. 201; ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] scultura lombarda in generale, oltre che da avrebbe contribuito alla nascita di un nuovo tipo di monumento funebre su colonne tomba di Pier Candido Decembrio, con bibl.); Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 24 agosto 1547 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della cattedrale Alto Lazio: una pala vistosamente allineata al nuovo ideale classicista.
L’opera, non in d’appoggio per l’aggiunta al catalogo di Panico di altre opere di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...