BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Tommè. Inoltre dà un catalogo assai più ampio delle 70 s., 299, 301; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'Arte della provincia di Siena, Siena II, The Hague 1924, pp. 283 ss.; Id., Nuove attribuzioni a B. da Siena, in Rass. d'Arte senese ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] successivo e le sue linee generali rimasero presenti nel nuovo piano regolatore generale della città, concluso nel 1947 Roma 1928, passim; A. Pica, V Triennale di Milano, Catalogo ufficiale, Milano 1933, passim; G. Palanti, Mobili tipici moderni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] ai vezzi della pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente di Boskovits (1977) e quindi di nuovo di Scarpellini (1976) portarono a un incremento di far discendere G. e più in generale la scuola folignate da quella spoletina, più ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] il 1922 mise a punto un nuovo ordinamento della raccolta, fondato sulla più lo G. dava conto delle linee generali del lavoro, che raccoglieva il ), pp. 421-441, 555-579.
Fonti e Bibl.: Catalogo della Mostra d'antica arte umbra, Perugia 1907; G. Degli ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] vero imitatore del padre". Santagostino, nel suo Catalogo del 1671, ne ricorda molte opere nelle mise a concorso la commessa delle ante dell'organo nuovo, situato di fronte al vecchio: vi concorsero C. compromette l'equilibrio generale (per esempio ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] sessantacinque opere: quaranta ne catalogò il Bartsch (1821), possono aggiungere poi almeno tre nuovi fogli, finora non citati dalla 734; App. II, n. 83; Id., Table générale des monogrammes, chiffres, lettres initiales et marques figurées..., München ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] (I-109), il Ritratto del generale Giovan Battista Fardella del 1836 (I e la Pinacoteca Fardelliana in Trapani, in Nuove Effemeridi Siciliane, 1881, p. 262.
U pp. 85 s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] (adattato all'abside del nuovo duomo agli inizi del Seicento civico di Torino.
Il generale silenzio dei documenti e delle in Arte e storia, XVI (1897), pp. 17 s.; Id., Catalogo descrittivo della Pinacoteca civica di Savona, Savona 1901, pp. 74-76; ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] vita a un movimento generale di rinnovamento del gusto precedente; G. Mazzi, La genesi di un catalogo grafico: i rilievi del Settecento e dell’ L. Puppi, Michele Sanmicheli: punti fermi e nuove ipotesi di ricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] grado di catturare aria e luce (V Triennale. Catalogo ufficiale, a cura di A. Pica, Milano più impegnativa, quella per la redazione del nuovo piano regolatore di Bologna. La commissione, alla redazione del piano regolatore generale di Caracas. Sia il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...