PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , 407rv).
Il 16 settembre 1500 il Consiglio generale di Amelia deliberò l’invio di ambasciatori a Roma catalogo delle opere, pp. 127-201; S. Felicetti, Sulle tracce di P. di Manfredo. Nuove indagini archivistiche, pp. 241-269; E. Lucci, P. d’A.: nuovi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] di Casa Savoia ottenne anche dal nuovo re un riconoscimento pubblico con la pittori napoletani e più in generale italiani che si recavano in 1915, pp. 3-41; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della Mostra della pittura napoletana dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] tram, Il ciclista (riprodotto in catalogo, dove è segnalato di proprietà di Roma (1951) e per la Banca generale dei crediti (1959); e quelle bergamasche, tra M. Lorandi, Milano 1979, ad Indicem; Nuove Tendenze. Milano e l'altro futurismo (catal.), ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] collaborazione con Leonardo da Pistoia, inserita nel catalogo dell'artista dal Baglione (1642, p. , 1984, pp. 35-38), un nuovo senso ornamentale alimentato ed affiancato da un a Roma, presso il preposito generale della Compagnia di Gesù, opera ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] la C. poté pubblicarne la prima parte del catalogo (Il Medagliere dell'ex-Museo Kircheriano, in non senza accennare alle generali disfunzioni dell'ufficio di segreteria Roma. Nel 1942 pubblicò due nuovi complessi monetari conservati al Museo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -48, con M. Kininger) e per il nuovo Politecnico di Torino (1949). Nel 1948 divenne accademico del piano regolatore generale di Roma . L. nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] con il trasferimento della famiglia nel nuovo quartiere di Bedford Park, l' impaginati e, in generale, dell'editoria di pregio , in Dedalo, I (1920), pp. 162-185; [Id.], Catalogo illustrato della Fondazione Horne, Firenze 1921; E.W. Antony, The ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal Nuovo Testamento (generalmente conosciuti come Gesù e i fanciulli), firmati e epoca della commissione dei Mercanti di Bolzano.
Il catalogo del M. risulta più disomogeneo e di problematica ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] lo riportò nella città natale e, di nuovo, a stretto contatto con l'Ammannati, . Gli appunti che il preposito generale dell'Ordine Claudio Acquaviva, gli che costituisce il nucleo più consistente del catalogo romano del F.: le quattro sculture in ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nel 1932 lo invitò a scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze E. Oppo, segretario generale della rassegna, tenne degli scritti apparsi su quotidiani, riviste e cataloghi si veda: Carte incollate…, Città di Castello ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...