DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , Arch d. Accad. dei Georgofili: B.59, nn. 168 (Progetto d'una nuova fabbrica a uso dei poveri, 10 sett. 1794, cc.16 e tavv.), 200 ( ., Mantova 1850, II, p. 576; L. Ridolfi, Cataloghigenerali dei soci ordinari e onorari..., in M. Tabarrini, Degli ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] bellezza e, più in generale, della figura femminile concepita dove intanto si era stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli Forte dei Marmi 1993; L. Velani, La Raccolta Manzù. Catalogo delle sculture, Latina 1994; R. De Grada, G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Ermete e in S. Paolo, e il 26 dicembre è nuovamente registrato un suo pagamento enfiteutico all'ospedale di S. Lazzaro a Talamello. Si tratta di un dipinto generalmente posto ad apertura del catalogo di G. dopo l'ineccepibile rivendicazione alla ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] dai committenti. Per l'impianto generale dell'opera e per la sua allargamento, proposto nel 1510 con un nuovo disegno dal G., ma anche su Sicilia, Firenze 1963, ad indicem; V. Abbate, IX Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1974, pp. 72 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] ancora rintracciate, per il generale milanese Giovan Francesco Arese, certezze per avventurarsi su un nuovo terreno di indagine e di M. inedito. Contributo allo studio delle fonti e aggiunte al catalogo, in Studi di storia delle arti, V (1983-85), ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Veº. (10acqueforti, secondo il catalogo del Mason, 1979), nella Dal verbale della "congregazione generale" del 15 ag. in Arte veneta, XXIX(1975), p. 212; R. M. Mason, Nuovo catal. delle incisioni archeologiche di G. C., in Il Conoscitore di stampe ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di Orvieto.
All'inizio del nuovo secolo nella sua bottega si Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva di antichità e belle arti Roma 1994, p. 128; G.A. Guattani, Catalogo degli artisti… in Roma, in Memorie enciclopediche romane sulle ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] residenti in Emilia e in Lombardia (per un elenco cfr. il catalogo delle opere compilato da H. Voss, in Thieme-Becker o il graziosi; un nuovo senso di decoro guida il comportamento dei personaggi. Questo sviluppo è stato generalmente considerato, in ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in F. Cairo, 1983) e riportata nel catalogo del D. dalla Bandera Gregori (1985); che "il Commissario Generale delle Provisioni ordina della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in Abbiategrasso, in Abbiate, VIII (1983), 19, pp ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] nato il secondo figlio, nuovi problemi economici indussero il D numerosi ritratti, tra cui quello del Generale I. O. Suhozanet, del 1842, ), Leningrad 1967, p. 105; F. Firmiani, in Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...