DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] in IlMondo, 9 genn. 1925; A. Neppi, Artisti del nuovo tempo. A. D., pittore di caratteri, in La Stirpe, - V. Rivosecchi, Realismo magico (catalogo della mostra, Verona, galleria dello Scudo 1990 (con catal. generale); H. Vollmer, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] il progetto della propria casa, dal nuovo rigore formale. Nel 1788 ricevette il e di ispettore generale delle caserme del pp. 143-149; G. P.: inventario dei disegni e annessioni al catalogo delle opere, a cura di F. Bertoni, Faenza 1979; G. Kannès ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] compare come "Misuratore et Estimatore generale di S.M." nei documenti Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, .; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Borghese), indebitamente inserita nel catalogo del cosiddetto Maestro dei dipingere due stemmi nell'appartamento del padre generale dei serviti, Angelo d'Arezzo; infine di patronato dell'ospedale di S. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s.).
La pala ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] supporta i soldati del generale Belisario contro i barbari Milano 1973; D. Battilotti, Aggiornamento del catalogo delle opere, in L. Puppi, A della vera origine e della giovinezza di A. P. secondo nuovi documenti, in Arte veneta, III (1949), pp. 140- ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di la tella fatta per la Camera di la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di tutta la vita. In tutte e due il catalogo è scarno, generico e improbabile; e dall e strumentale adescamento del generale nemico.
Elia, Mosè ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] realtà anche il progetto generale dell'enorme parete incrostata , pp. 226 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' pittori e scultori ferraresi e ., Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo Archivio veneto, s. 2, XVII (1899), 2 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. fu depositario generale e in quel triennio detenne anche la depositeria dell'Abbondanza, in sostituzione di Pinelli. Nel 1602, e di nuovo nel 1604, s scaturì, da un lato, l'impresa catalogica e autocelebrativa della Galleria Giustiniana, un'ampia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Sua Eccellenza".
Il rapporto con il generale tedesco lasciava inoltre poco spazio ad altri impegni artista non più giovanissimo si trovò di nuovo nella necessità di trovare degli appoggi di un più affidabile catalogo di entrambi i fratelli, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] con cui l'opera venne generalmente accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò in Neoclassico, I (1992), pp. 61-69; F. Mazzocca, F. H. Catalogo ragionato, Milano 1994 (con bibl.); Id., H. privato. Arte e passioni nella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...