BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] somiglianza dei nomi, in seguito, nel disinteresse generale per la pittura ferrarese del primo Cinquecento e 1891, pp. 280, 286; Id., La pinacoteca di Brera e il suo nuovocatalogo, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 404; Illustrated Catalogue ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Nella mostra della Società amatori e cultori del 1912 propose nuovamente un Ritratto e un'opera dal consueto titolo decadente, comunali di Roma, n. s., VII (1993), pp. 88 s.; Catalogogenerale della Gall. comunale d'arte mod. e contemp., a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] . 355; Disegno italiano del Novecento, Milano 1993, ad Indicem; P. Ferri, in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1995, ad Indicem; Il fronte nuovo delle arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] ., Misc. scuola del nudo, I, n. 27), e di nuovo la qualifica di primo fra gli ammessi per il 1831. Nel settembre Roma-Milano 1905, p. 73; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisiposseduti dalla Regia Calcografia di Roma, ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] numerata in questa occasione, nonché dotata del nuovo frontespizio, venne dedicata dall'artista a italiana, Roma 1909, p. 397; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcogrofia nazionale, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] resto, ancora insieme con artisti di area meridionale (di nuovo S. Conca, ma anche Gaetano Sortini), il L. dell'Università di Messina, 1976, n. 2, pp. 35 s.; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 908; L. Barroero et al., Pittura del '600 e ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] , Storia della Toscana, XI,Firenze 1843, p. 329; M. Fantozzi, Nuova guida di Firenze, Firenze 1850, pp. 244, 430, 708, 755; s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 870 (A346); S. Pinto, La promozione ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] a soggetto determinato, promosso al fine di incoraggiare i nuovi ingegni e cooperare all'incremento dell'arte italiana. Ma l della iconografia mitica, biblica e storica. Il Catalogogenerale di questa collezione, nella sua redazione topografica, che ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] ritratti di notabili. Soggiornò a Parigi, dove Maria Cristina (di nuovo in esilio e residente alla Malmaison) gli ordinò alcuni ritratti, portraits. I, London 1973, pp. 129 s.; Gli Uffizi: Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 866; K. K. Yung-M. Pettman ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] per la pittura del Cinquecento fiorentino. Nel 1829, di nuovo su sollecitazione del granduca, l’artista si recò a Venezia . Pinto, Firenze 1972, pp. 28 s., 70 s., 216; Gli Uffizi. Catalogogenerale, II, Firenze 1979, p. 218; C. Morandi, P. A., in La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...