FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] il suo capolavoro: le tavole del primo libro del Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in prospettiva di Novara 1952, pp. 600 ss.; C.A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] presenta a madama di Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una ., Napoli 1937, p. 447; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] attinenti alla sua terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. si dedicò anche con , che lo arricchì con nuovi acquisti e compilò nel 1909-1910, in amichevole collaborazione col B., un nuovocatalogo. Il 17 marzo 1905 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] a tutta la famiglia reale e poi, nel 1899, di nuovo a New York per qualche mese, insieme con Eduardo.
Tornato Ojetti, Ritratti d'artisti, Milano 1911, pp. 65, 67; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 665, 667, 669, 679, 682, 686 s., 888 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] anche la sua attività editoriale: caporedattore delle riviste Città nuova, Natura e Città futurista, fu collaboratore di quotidiani quali Il Secolo XIX e L’Ambrosiano. Un Catalogogenerale delle opere di Giuseppe (Pippo) Oriani è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antiche), trattazioni generali di scarsa originalità (molte sono semplici guide): un'opera importante per la sua sistematicità, per alcuni nuovi contributi e per l'eliminazione delle interpolazioni rinascimentali nel testo dei cataloghi regionari, è ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] senese, Bergamo 1904; Catalogogenerale della mostra d'arte antica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; Catalogo della mostra d'antica di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Cortona, Aquila e Ascoli Piceno; ma è anche elencato nel Catalogogenerale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, 1823, pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; M. Gualandi, Nuova racc. di lettere, II, Bologna 1845, pp. 144 s.; F. Cerroti, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] da anni, Luciano Bonaparte fece pubblicare a Londra nel 1812 un nuovocatalogo con testi brevi, corredato di 142 tavole di cui il si collocano le incisioni di alcuni ritratti. Nei ritratti del generale S.A.F. Miollis e di un altro giovane di epoca ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] per un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo dei Mercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. 5-11; Id., in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogogenerale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...