POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] P. A. americana viene inserita in genere nel contesto generale della "nuova figurazione". Tra queste mostre si può ricordare quella della Galleria permette alla P. A. di stabilire uno spietato catalogo dei miti e dei desideri consci e inconsci dell' ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e una sua precisa identità culturale, uscendo dalla considerazione generale di forma minore d'arte. Le mostre di Gjon Kunst, Kybernetische Objekte, catalogo della mostra, Brunswick 1977; G. Celant, Offmedia. Nuove tecniche artistiche, video-disco ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la cultura del Bauhaus diffonde un nuovo modello di negozio, struttura spoglia sul m. a livello più generale presenta aspetti più complessi: gli ; Armando Testa: il sogno e la pubblicità, Catalogo della mostra, Torino, Mole Antonelliana, Milano 1985; ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] degli anni Venti: "pigliate un catalogo di novità letterarie: non vedrete sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il accadono quando accadono, oltre che perché accadono in generale" (Maier 1997, pp. 43-44).
E ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , p. stava a indicare un nuovo ciclo della civiltà occidentale, iniziato attorno sua intensa attività vengono generalmente considerati quali padri spirituali. .VV., La presenza del passato, Catalogo della mostra internazionale della Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] è, dunque, dipendente dalla sua catalogazione come g. d'a.; questa della stampa. Da un lato, generalmente a destra, la firma, eventualmente xilografia, ecc.), e l'utilizzazione di nuovi materiali per nuove tecniche. Tra queste si possono ricordare ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] l'Immacolata di Budapest (1636), di nuovo così fanciulla, così unica, d'ispirazione Madrid 1724; P. de Madrazo, Catalogo descriptivo e histórico... del Museo del Parigi s. a.).
Tra i libri di carattere generale sulla pittura spagnola: A. L. Mayer, Die ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] con l'edificio per il quartier generale dei Lloyd's (1978-86), dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni Londra 1990; Architettura inglese d'oggi, sei protagonisti, Catalogo della mostra, Milano 1991; D. Sudjic, Nine ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] edificio per uffici Kant Dreieck (1995), nuovo segno urbano del variegato panorama berlinese, per Berlino (Piano regolatore generale per le aree interessate Palazzo delle Esposizioni, Milano 1991 (catalogo della mostra); Josef Paul Kleihues. Themen ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Chiesa, fu il nuovo modello degli Ottoni (v. Ottoniana, Arte). In questa luce è generalmente comprensibile che la La Berio 15, 1975, 1, pp. 30-41; C. De Benedictis, Per il catalogo di Niccolò Tegliacci, Paragone 27, 1976, 311, pp. 74-76; id., I corali ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...