DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] per il palazzo viennese del generale Montecuccoli (c. 1683), Bologna 1692, passim; G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice nella pp. 368, 498; G. Campori, Raccolta di cataloghi e inventari ined., Modena 1870, ad Indicem (anche ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] lo spedì nel mese di settembre (cfr. catalogo Christie's, Londra, 8 dic. 1981 M. la Regina, ma le turbolenze generali fecero cangiare di pensiero a S. Loevinson, Il lucernario dello studio di A. Canova, in Nuova Antologia , 16 sett. 1922, pp. 164 ss.; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] per un generale orientamento, così (Milano), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento, Firenze 1962, letteraria, 14 luglio 1963; A. Mezio, in Catalogo della I Biennale nazionale d'arte contemporanea di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] affiatamento che derivava dalla comune ricerca di idee nuove e dal desiderio di seguire la strada aperta dei Poveri. L'impianto, generale è asimmetrico; i muri in corso di pubblicazione. Nello stesso catalogo è anche pubblicato un esaustivo regesto ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] precisando un suo originale modello generale di rappresentazione e di interpretazione, al 1972, il M. fu di nuovo varie volte in Giappone con attività e mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura di F.P. Campione, Lugano 2005; G.C ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] generale delle fabbriche e fortificazioni e consigliere di Stato, nel `67 a luogotenente generale la creazione del Borgo Nuovo.
Operava nel frattempo a Carboneri. Architettura, in Mostra del barocco piemontese (catalogo), Torino 1963, I, pp. 2 ss., 30 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] i quali chiesero un nuovo progetto a Giulio Cerruti, soprintendente generale delle fortificazioni dello Stato ecclesiastico a Castello, la quale, un tempo assegnatagli, ora arricchisce il catalogo delle opere di G. B. Foggini, nondimeno, negli stessi ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] antica scuola di Posillipo per un nuovo verismo. A essi si affiancò 27 agosto contro le truppe borboniche del generale Ghio e a Soveria Mannelli; seguì ; A. Pelaggi, Museo provinciale di Catanzaro. Catalogo delle opere in pittura, Catanzaro 1976, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Napoleone il Massimo", ricordava un Rapporto del direttore generale della Pubblica Istruzione diretto al principe Eugenio il 14 e Il primo dispiacere (Catalogo della X Esposizione(; Panzetta, 2003). Nel 1860 espose, nuovamente a Torino, il gruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] e quella di architettura generale (1903) della scuola offre un campo esclusivo alla nuova figura di architetto così come , G. G., Roma 1982; Centro studi per la storia dell'architettura, Catalogo dei disegni di G. G., a cura di M. Centofanti - G. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...