ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] protettore del Bernini, il nuovo pontefice Innocenzo X Pamphilj: e fabbrica, non dette forse più che un generale indirizzo e, secondo il Bellori, la (1957), 87, pp. 21-29; Il Seicento europeo (catalogo), Roma 1957, pp. 244-49 (schede a cura di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Panini documentano, in generale, un attento studio per des Beaux-Arts); intorno al 1756, per il nuovo ambasciatore a Roma, conte di Stainville (il futuro pone un problema non piccolo per il catalogo dell’artista anche negli anni della maturità. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] contenuti furono poi rielaborati e trasferiti nel nuovo Piano Regolatore Generale di Milano che fu approvato nel 1953. allestita una mostra monografica sulla sua opera, nel cui catalogo fu pubblicato il suo importante saggio The last fifty years ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] come Famiglia Cristiana, L'Espresso, Vie Nuove, Gioia.
Nel 1973, insieme ad altri provocata, 1979). Giacomelli interpretò il tema generale della Biennale, Dalla natura all'arte, , tutte pubblicate nel relativo catalogo. Curato da Arturo Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] patrimonio artistico e, più in generale, sulla politica della cultura.
La pulsante di una coscienza politica nuova che dà un nuovo senso al realismo in arte: a cura di A. Baccilieri, S. Evangelisti, catalogo della mostra, Bologna 1988, pp. 251-53.
...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Anche l’estensione del catalogo si presta alle problematiche genere del quadro da stanza, di questo nuovo stile aperto, luminoso, interpretazione ‘piazzettesca’ fase sarebbe stata improntata a una generale stanchezza, con cedimenti verso un secco ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 'abate Domenico Airoldi da Lecco, eletto nuovamentegenerale dei benedettini olivetani, gli commise di di Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1950 Attardi espose nuovamente con Accardi e Sanfilippo presso la galleria Bergamini di Roma, e il catalogo delle loro opere fu di sopraffatti e vinti che «lottano per un significato più generale della vita» (Micacchi, 1971, p. 52).
Con disegni ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] disegni, evento che fu accompagnato da un catalogo, da una serie di studi e dal e non affidare, com'era allora uso generale, la sua lastra ad un editore- ma dal punto di vista linguistico non dice niente di nuovo, scevra com'è' non solo di "lontani" ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] operata una dilatata ricostruzione del catalogo. Oltre ai già ricordati eletto nel 1288. Già generale dell'Ordine, Niccolò 270-300; L. Lochoff, Gli affreschi dell'Antico e del Nuovo Testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...