SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nastri di fibre tessili di vario tipo e colore.Con il nuovo sistema di apposizione, che s'impose dal secondo decennio del generale dei motivi dei s. può essere meglio apprezzata se si prendono in considerazione le statistiche desumibili dal catalogo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] nuovo' nel 1198; quest'ultimo sarebbe stato ampliato tra il 1207 e il 1208 con un secondo corpo di fabbrica e nel 1227 con un terzo. Un incendio divampato nel 1241 avrebbe poi portato a un generale , Un'aggiunta al catalogo di Serafino de' Serafini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fisico, tra il G. e il generale dell'Ordine fra' Bernardino Prati da è a Padova, quindi a Venezia, quindi di nuovo a Padova, poi a Ceneda, a Murano e 1980-81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ) dell’Aquila e delle fonti bibliografiche. Il catalogo è stato poi aggiornato secondo le indicazioni dei Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di Bologna, ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] costruire coerentemente un catalogo delle opere superstiti nuova dimensione al contesto tematico della pala d'altare non è solo la specifica relazione dei cartigli dei profeti con il ruolo della Vergine nella storia della salvazione, ma la generale ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] - Katalog Zabytków Sztuki w Polsce [Catalogo delle opere d'arte in P.], creazione di due principati, che vennero nuovamente riuniti nel 13° secolo. Con Frescoes in Medieval Poland, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] suoi successori, e che comprende un catalogo ragionato di tutti gli acquedotti della la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di misura in uso ) e tutta una serie derivante da una nuova unità, l'artaba (artábē), col valore prevalente ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di belle arti di Budapest, generalmente considerati lombardi ed eseguiti prima sono state ricondotte al catalogo di altri medaglisti.
È in Courrier de l'art, VIII (1888), pp. 115-117; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] una documentata raccolta di notizie sul suo conto, il catalogo ragionato delle opere e un suggestivo profilo formale, che risposta unitaria con una nuova crociata.
Cenni di storia del restauro
In senso generale può essere qualificato come restauro ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] parte al carattere nuovo del monumento, che era un cenotafio, monumento alla magnificentia del generale più che Semper, Donatellos Leben und Werke, Innsbruck 1887; G. Milanesi, Catalogo delle opere di Donatello e bibliografia..., Firenze 1887; H. v. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...