COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , 1989b, p. 1879, fig. 16).Generalmente questi conventi di cenobiti erano complessi di grandi scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, eseguite con grande cura . 156-157; F.W. Volbach, Catalogo del Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] sono testimoniati dal catalogo dei lavori pervenuti: S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; A. M. Romanini, Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s individuato nella necessità di ovviare alla generale carestia di argento che si andò ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] N dell'od. corso Palestro, con la porta Nuova di S. Agata (per Crema e Lodi), la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, con cui si chiede uno statuto -1979, pp. 523-532; E. Arslan, Catalogo delle monete ostrogote e lombarde, Dai Civici Musei ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , di tipo artigianale, occupati da affittuari, generalmente immigrati dal contado (Redi, 1991a, pp. altro ponte sull'Arno, il ponte Nuovo, fra la via S. Antonio e , 16), Bergamo 1905; A. Bellini Pietri, Catalogo del Museo Civico di Pisa, Pisa 1906; I ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] cui titolo fu trasferito presso la nuova chiesa di S. Agata), dove vennero collocati l'armarium generale e la camera del massaro. sala del Capitolo dell'abbazia omonima, artista al cui catalogo sono state aggiunte altre opere, tra le quali la bella ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] sui quadrati d'impostazione generale e del simile settore cui esempio più monumentale resta, a cavallo del nuovo secolo, la pieve di S. Maria ad Arezzo .T. Filieri, Indicazioni per un catalogo dell'architettura religiosa medievale in Valdinievole, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] : lingua di uso liturgico per i nuovi convertiti all'Islam, ma anche mezzo generale di espressione e di scambio, usato rist. anast. 1977); J. de Dios Rada y Delgado, Catálogo de las monedas arábigo-españolas que se conservan en el Museo Arqueológico ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] all'inizio del Trecento dalla nuova amministrazione angioina. Si trattava generalmente di locali costruiti con pianta Accademia pontaniana 15, 1883, pp. 99-225; S. D'Aloe, Catalogo di tutti gli edifici sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] alla fine del sec. 14°, in forme generalmente tondeggianti, dal diametro compreso fra cm. 25 passaggio lessicale, l'avvenuta adozione del nuovo termine - e infine nel Pontificale C. Carretta, Il catalogo del vasellame bronzeo italiano altomedievale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] sec. 9° Ramiro I costruì un nuovo complesso palatino a N-O di de Asturias, in id., Summa artis. Historia general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico Pierre-qui-Vire 1972; M. Escortell Ponsoda, Catálogo de las salas de arte románico y gótico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...