COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O (v. Architettura). Il catalogo di Procopio - la in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tipologie degli oggetti in bronzo creati generalmente per scopi rituali, cui poi si però incerta, anche se questa nuova fase può essere datata intorno ai II al regno di Assurbanipal (883-631 a.C.), Catalogo della mostra, Roma, De Luca, 1980, pp. 27 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Luchaire, Etude sur les actes de Louis VII, Paris 1887; Cartulaire général de Paris (528-1180), a cura di R. de Lasteyrie, , a S e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la risistemazione e al catalogo di questo imponente ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ricordare il catalogo delle chiese preromaniche liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecole pratique des hautes études 83; G. Macchiarella, Alto Medioevo VII-X secolo. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte, in EUA, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] frati nell'imminenza di un capitolo generale dell'Ordine, forse quello del ; 53, 1973, pp. 332-343; M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto e Assisi, Paragone 22, 1971, 261, a cura di C. De Benedictis (Bibliografia e Cataloghi, 4), Roma 1973; R. Longhi, La ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (Spoleto 1983), Roma 1983; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983, Assisi da fra Giovanni da Murrovalle, generale dell'Ordine tra il 1296 e San Francesco in Assisi, Assisi 1998; Catalogo regionale dei beni culturali dell'Umbria ( ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] C. il titolo di ispettore generale delle arti. La vita a Roma sembrava prendere un nuovo ritmo. Il 17 ag. 1814 . (ma 1949), G. Fallani, C., Roma 1949; M. Rossi, Catalogo illustrato delle opere di A. C.,con cenni sulla vita dello scultore,sulla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a Firenze col figlio, ser Piero, la sua nuova moglie, Francesca, e gli altri congiunti (fra Atlantico (c. 1082r), generalmente datata dagli studiosi al 1482 negli studi di L. da V. con il catalogo completo dei disegni, Firenze 1984; La pianta di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Flavigny, abbia avuto un peso determinante sullo spirito generale della nuova costruzione - databile a quanto pare verso l'860 che, soprattutto, hanno portato alla redazione di un catalogo analitico dei manoscritti ancora esistenti (Winter, 1985). ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la testa, riconoscibile generalmente solo per la Sculture in tufo da Capua: A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, i, Scultura in p. 193 ss., tavv. i-iv; P. C. Sestieri, Il nuovo Museo di Paestum, Rorna 1955, p. 8. Bronzetti a Parma: ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...