Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] nuova identità collettiva, e parallelamente luogo concettuale particolare, fra i più contraddittori e stimolanti, del più generale , new landscapes, a cura di S. Landrove (Catalogo della mostra tenuta al Museu d'Art Contemporani di Barcellona ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono colombiani e in generale latino-americani. A 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ambientali del Veneto. Ulteriore spinta all'attività di catalogazione è stata data dalla l. 4/86 art. Veneto. A Vicenza è stata allestita la nuova sezione d'arte medievale del Museo Civico le Ville Venete: Rendiconto generale per l'Anno finanziario ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., è ancora giunti a delimitare il catalogo. Vanno anche considerate alcune correnti di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] più giovane M. Dumas (n. 1953), si è giunti al nuovo realismo fotografico che connota le opere di artisti come K. Kilimnik in proprio. In generale, la sponsorizzazione tout rappresentazione del corpo come entità da catalogare freddamente (Th. Ruff, n. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] del 17°-18° sec. (di quest'ultima, e in generale di tutto quanto attiene le forme più popolari di produzione, Ritrovamenti-restauri-recuperi, catalogo della mostra a cura di M. P. Di Dario Guida, Cosenza 1976; I. Principe, Città nuove in Calabria nel ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] coltura principale, con un generale miglioramento qualitativo della produzione di regionali e statali a concepire in termini nuovi e costruttivi il rapporto con i beni opera il Centro regionale per la catalogazione e l'inventario dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] nuove sfere dell'arte che non rientrano necessariamente nelle preferenze convenzionali per le più varie ed eterodosse considerazioni, si assiste a una generale che si affermò con la pubblicazione di cataloghi ragionati degli artisti da lui prediletti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la terza. I corredi sono costituiti generalmente da pochi esemplari riconducibili a un restauro e sistemazione con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico nell'Abruzzo aquilano, Roma 1988. Cataloghi di mostre: Ritrovamenti e restauri, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] margine di autonomia il segretario generale Sándor Gáspár. Lo stesso Dózsa") di Illyés e il Galilei di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane 1975; Artisti ungheresi del 900 (catalogo), Milano 1976; L. Németh, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...