Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] maggiori rappresentanti. Il tradizionale catalogo delle figure retoriche è tale per cui si va dal generale al particolare in un crescendo di approfondimenti quattro lati, il predicato non comunica nulla di nuovo intorno al soggetto. Eppure, non è raro ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] tentato di allestire una specie di catalogo universale dei sostantivi in -ese dal epoca coordinatore editoriale e revisore generale del GDLI. Terzolo, che c’è un apporto o di coniazioni nuove o di testimonianza di una parola che probabilmente ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] François Gillet de Laumont, ispettore generale del Corpo Imperiale delle Miniere, Chapman&Hall], 1896.Corsi Faustino, Catalogo ragionato d’una collezione di = Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] i piedi); periodi a catalogo, enumeratio (come dimenticare l si parlerà “etrusco”); inciampo continuo nel parlato in generale. Nel cap. X, dopo un altro tentativo non produrre, a non farsi nascere bisogni nuovi, e anzi rinunziare a quelli che ha ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων)
Mitologia
Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. Ebbe culto speciale in Beozia, dove...
. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose (v.), le seconde appunto col nome di...