ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] inizio del 1915, e nel clima interventista si avvicinò di nuovo ai futuristi e partecipò alla Mostra d’arte trivigiana, G. Romanelli, Venezia 1987b; L. Menegazzi, G. R. Catalogogenerale, Milano 1984; La realtà dell’immaginario. Opere d’arte del ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] della fotoscultura la Divina Commedia di Dante, il Vecchio e Nuovo Testamento, le vite di personaggi famosi e di santi (1929 camerali, Latina 1998, p. 104 (per Domenico); U. M. Catalogogenerale degli arazzi (catal., Stra), a cura di G. Barbero, ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] versatilità culturale di Longhi, Zeri iniziò a intrattenere con il suo nuovo maestro (a lui «debbo la mia ossatura di storico dell’arte editoriali: la Natura morta italiana (1989), il catalogogenerale della Pinacoteca di Brera (1988-1996). Inoltre, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di V. Dandini, in quegli anni vivace laboratorio della nuova generazione artistica locale.
Il 20 maggio 1673 il G , Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, p. 346; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, I, pp. 275 s.; II, pp. 756, 876 ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] di Venezia, si tenne l’ultima importante mostra del Fronte nuovo delle arti e Morlotti partecipò con tre dipinti ancora una volta a partire dalla metà degli anni Settanta (nel suo catalogogenerale – curato nel 2000 da Gianfranco Bruno, Castagnoli e ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] e di entrare in contatto diretto con le nuove tendenze prospettiche ormai diffuse tra Verona, Mantova ; S. Marinelli, Scheda n. 199, in Museo di Castelvecchio. Catalogogenerale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno 1980, pp. 277 s., nn. 522-33; Gli Uffizi. Catalogogenerale (1979), Firenze 1980, pp. 603-664, 679, 752, 755 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1626, data in cui il pittore è documentato nuovamente a Roma come partecipante a una riunione dell’Accademia pp. 322-342; S. Meloni Trkulja, Gli Uffizi. Catalogogenerale, coordinamento generale e direzione scientifica di L. Berti, Firenze 1979, p. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Land art (Torino 1970) e avrebbe curato il primo catalogogenerale della raccolta Das Bild einer Geschichte 1956/1976. Die e ambienti di Flavin, Turrell, Irwin e Nordman e ideò nuovi allestimenti museali in vista dell’apertura al pubblico del 2000.
Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il 6022; 4195 (per Giacomo); C.A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dallaRegia Calcografia di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...