PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Binghamton 1972, pp. 8-9, nn. 19-22; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 705, nn. 765-766; G. Fusconi, in S. Egidio, in Il patrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di C. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Baciocchi, Bologna 1994, pp. 78-130; D. Ferriani, in Nuovi restauri a Urbino e nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto Disegni della Biblioteca comunale di Urbania. La Collezione Ubaldini. Catalogogenerale, I-II, Ancona 1999, passim; M. Dugoni, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] e a Novi Ligure; in estate intraprese quindi un nuovo viaggio in Sardegna (Alghero e Cagliari, ove acquistò oggetti Reale di Genova. Il Palazzo e i suoi interni. Gli affreschi e gli stucchi, Catalogogenerale, III, Milano 2012, pp. 380-392, 396-399. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] del monastero di Vallombrosa.
Nel 1748 il nuovo abate vallombrosano, Emiliano d'Ambra, lo incaricò a cura di M. Dal Poggetto, Milano 1977, pp. 586-591; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, nn. P576 s., P652, P793, P810 s., P838, P1053, P1479 ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] La vita di questi anni romani, segnati da un nuovo contatto con i capolavori del passato e dall’ormai piena , De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore, Torino 1991; De Pisis. Catalogogenerale, I-II, a cura di G. Briganti, Milano 1991; S. Zanotto, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] cfr. i documenti citati in Bignami Odier), cioè con Flavio, nuovo duca dal 1660, e con Lelio Orsini, entrambi appassionati di P.5: Un'anima che spiritualmente sta scherzando, 1679). Un catalogogenerale delle opere del L. a cura di A. La France - ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Il L. divenne sacerdote nel 1767 o 1768 (il generale L. Ricci respinse la sua richiesta di anticipare l' 133, 143, 152 s., 215, 329, 332; E. Proverbio, Nuovocatalogo della corrispondenza di Ruggiero Giuseppe Boscovich, Roma 2004, nn. 1292, 1358 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca , 188; La raccolta di matrici della Calcografia romana. Aggiornamento al Catalogogenerale delle stampe di C.A. Petrucci (1934), a cura di A ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] e non può essere disgiunto dall'appoggio che il nuovo direttore generale, C. Ricci, diede ai progetti dell'H Deposizione di Tivoli, in Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. Galleria d'arte antica nel palazzo Corsini in Roma, Roma-Bologna ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] compagna e i figli in Brianza e nei Grigioni.
Nuovamente vedovo, Agostino si recò a Milano con il figlio lettere di G. S., Torino 1910); A.-P. Quinsac, S.: catalogogenerale, Milano 1982; S.: trent’anni di vita artistica europea nei carteggi inediti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...