CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] C. partì con il proposito di preparare per l’editore Murray una nuova edizione del Vasari. Tra il 1857 e il 1860 poté girare per ).
Fece proposte, tra l’altro, per un inventario e catalogogenerale delle opere, oltre che di norme per il restauro dei ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] possano venire in aiuto al R. Governo nella compilazione del Catalogogenerale dei monumenti e degli oggetti d’arte del Regno, in modenesi, s. 8, X (1958), pp. 165-169; Nuovi indici generali e note di aggiornamento alla Storia dell’arte italiana di A ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] D. Ricciotti Bratti, Antonio Canova nella sua vita artistica privata, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXIII [1917], 2, p. 316); Leucotea; di Venere a Enea (C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe... Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 152). ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] Torre del Lago, nel 1902: Nomellini si immerse nella natura, trovando un nuovo e più disteso respiro per la propria pittura. Ne è prova, tra artista. È tuttora in fase di preparazione il catalogogenerale delle opere.
Fonti e Bibl.: Livorno, Archivio ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] al seguito del Vasari, risulta molto filtrata dalle nuove esigenze di chiarezza e luminosità delle forme, tanto da (1971), 821, pp. 436, 439; S. Meloni Trkulja, Gli Uffizi. Catalogogenerale, II, Firenze 1979, p. 704; M. B. Hall, Renovation and ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] risultavano come i quadri italiani più vicini alla coeva Nuova Oggettività tedesca, insieme alle opere d’esordio di , Milano 1987, pp. 205-208; G. Bertolino - F. Poli, Catalogogenerale delle opere di Felice Casorati, I, Torino 1994, p. 40; F. ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] tante novità, a spingere Giovanni Maria a far suo questo nuovo stile e a divulgarlo a Napoli attraverso le sue composizioni parte I (documenti), Trani 1884; S. Di Giacomo, Catalogogenerale delle opere musicali […] Città di Napoli. Archivio dell’ ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] i ritmi di lavoro: al solo anno 1970 il catalogogenerale di Tozzi registra ben 143 opere.
Tornato a Parigi nel in L’Ambrosiano, 6 luglio 1927; M. Campigli, La mostra del pittore T., in La Nuova Italia, III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] 31 di via Conte Verde, presso piazza Vittorio, nel nuovo quartiere umbertino, che divenne il soggetto privilegiato di tante corso degli anni Ottanta. Nel 1983 uscì il catalogogenerale delle incisioni su iniziativa dell’Archivio della Scuola romana ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] al 1977. Dal 1980 al 1987 tenne dei corsi presso la Nuova Accademia di belle arti di Milano.
Negli anni Settanta si occupò concreta, 1948-1958, Torino 1980; O. Patani, L. V.: catalogogenerale dell’opera grafica, 1927-83, Torino 1983; L. V.: ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...