CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale. Mario Calvino la sposò a Pavia il 30 ottobre 1920.
Immagini di il romanzo breve La nuvola di smog, un nuovocatalogo di atteggiamenti per misurarsi con una realtà greve e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] -251; G. Vedovello, in Il Museo della Certosa di Pavia. Catalogogenerale, a cura di B. Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 171-173; V. Pini - G. Sironi, B. L. Nuovi documenti biografici, Milano 1993; M.T. Binaghi Olivari, Partita doppia milanese ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] . al "Secolo", in L'Indipendente, 12 maggio 1945).
Nuove e più gravi polemiche esplosero l'anno seguente, quando la Ciranna, Galleria La Medusa, Milano-Roma 1969; Catalogogenerale G. D., coordinatore generale dell'opera C. Bruni Sakraishik, con la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] suo fratellastro Corrado IV. Tommaso di Savoia assunse il vicariato generale per la Lombardia occidentale, il Piemonte e la Savoia rassegna la disponibilità militare della nobiltà fu stabilito un nuovocatalogo dei feudi. Allo stesso tempo M. aprì l' ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] sin dai primi anni Settanta Baj pervenne a nuovi traguardi e a «grandi impennate immaginative», che lo condussero soprattutto all’installazione e alla «disseminazione ambientale» (E. Crispolti, in Catalogogenerale, 1997, p. 9; a questo testo si ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 1952, i viaggi fra Germania e Austria nel 1960-61, un nuovo viaggio a Parigi e quello in Grecia nel 1966.
Nel 1967 un tendenze protagonisti, Milano 1993, pp. 226-230; E. G.: catalogogenerale dell'opera incisoria, Roma 1994; E. G.: le porte del duomo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] s. 3, III, Firenze 1821, pp. 14 ss.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano, Milano 1827, ad Ind.; V. P. Mocchetti, Opuscoli in Master Drawings, XVII (1979), 3, pp. 280-84; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 851, n. A269; H. Brigstocke, G. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] al C. di Virgilio (e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò o ad Oxford..., redatto dal C., un primo diligente Catalogogenerale del papiri ercolanesi redatto da Emilio Martini, "ottimo discepolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Francesco Vallardi, Discorsi commemorativi, Milano 1895; Catalogogenerale 1900-1901, Milano 1900; Un secolo e regime degli editori, Roma-Bari 2005; E. Marazzi, Nuovi libri per nuovi studenti. Gli editori di testi scientifici per le scuole ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] 1975, pp. 145-150; G. Romano, scheda in Recuperi e nuove acquisizioni (catal.), Torino 1975, pp. 12 s.; A. Baudi di Romano, scheda n. 345 in Museo di Castelvecchio. Catalogogenerale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...