ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] Francia dei primi tomi della Méthodique. Nel 1792 ottenne un nuovo privilegio, ma anche questa volta l’edizione non andò in pro tempore dell’arte, mise a punto un elaborato Catalogogenerale o sia raccolta di tutti li libri attualmente in commercio ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] i nobili e ricchi borghesi come ritrattista. Il nuovo stile pittorico, basato sull'assoluta libertà cromatica, 1950, Milano 1983, pp. 60 s.; J. Soldini, La pinacoteca Züst. Catalogogenerale, Bellinzona 1988, pp. 19-28; G. Ginex-M. Bianchi, Opere ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Roma, diretta da Adolfo Venturi − e nuovi rapporti epistolari si affiancavano a quelli già consolidati, ed elenchi delle opere di Pansa si trovano in A. Pagliaini, CatalogoGenerale della Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse 127; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi: catalogogenerale. La collezione degli autoritratti e dei ritratti di artisti, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] è legata infatti al suo nome la redazione del catalogogenerale degli oggetti d’arte del Regno che il giovane se nel 1924 fu trovata in palazzo Pitti la sede appropriata per la nuova Galleria d’arte moderna, che ebbe il suo primo direttore nell’amico ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] G., in CD Ricordi CRMCD 1036, 1995; A. Vellani, A. G., Catalogogenerale delle opere, tesi di laurea, Università di Parma, 1995; F. Magnani, "Crescendo", in Festival "Di nuovo musica", Programma generale, Reggio Emilia 1996, pp. 145 s.; L. Pestalozza ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Nel 1968 propose una personale alla galleria romana La Nuova Pesa, con la quale collaborò assiduamente nel corso Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogogenerale, Milano 2009; F. Matitti, F. P. Gli anni di Parigi 1928-1930 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] d’Alviano nell’enclave di Pordenone, riconquistata dal generale a Venezia, e membro, insieme con Fracastoro, Giovanni XVII (1980), pp. 74 s.; B. Fasola, Per un nuovocatalogo della collezione gioviana, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] . Forse non più a proprio agio nel nuovo clima culturale che andava definendosi, abbandonò l’ Il Novecento/1, II, Milano 1991, pp. 996 s.; S. Gnisci, in Catalogogenerale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, I, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] , il contatto con una natura luminosa produsse un nuovo modo di rendere la luce con una pennellata frantumata ibid., LV (1922), 327, pp. 186-189; F. Z. Catalogogenerale, a cura della Fondazione Enrico Piceni, Milano 2006; S. Bietoletti, Z ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...