L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del VI fino al IV sec. a.C. Anche presso Teano le nuove acquisizioni hanno riguardato un’area sacra, con lo scavo di una fossa votiva pp. 83- 92.
V. Galliazzo, I ponti romani, II. Catalogogenerale, Treviso 1994, pp. 120-23.
S. Quilici Gigli, Sui ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] durante la fiera della Sensa, si apre il sipario del nuovo edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata da Giovanni José Sasportes, I-II, Milano 1994: in partic., I, Catalogogenerale cronologico dei balli teatrali a Venezia dal 1746 al 1859, a ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] inviate, rispettivamente, a Costanzo II nel 338 e di nuovo nel 35838, a Teodosio II intorno al 449, a veda la descrizione della leggenda in B. Sargisean, Mayr c‛uc‛ak‛ (Catalogogenerale dei manoscritti), II, Venezia 1924, cc. 459-460.
82 Cfr., ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Bari 2006;
F. Valli, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogogenerale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J e la ‘Madonna della gatta’ del Museo di Capodimonte. Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7, XCVI, 2011, 9 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ), organismo tecnico consultivo costituito nel corso degli Stati generali di Nuova Delhi del 1956 (M.L. Azzario Chiesa, del restauro (MiBAC, ICOMOS, Dal restauro alla conservazione. Catalogo della terza mostra internazionale del restauro, a cura di M ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] spieghi quanto sia importante che la Chiesa venga di nuovo e sollecitamente innalzata nella società a quel grado di Dio degli atei, «Il Frontespizio», supplemento al n. 7 del catalogogenerale della Lef alla Fiera del libro, 26 maggio 1929, cit. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] tu che non il papa, il quale non ne fa mai uno nuovo, e solo sgomenta i vecchi»27.
Per De Luca quella tragica . Tourn, C. Papini, Torino 2005.
68 Libreria Editrice Fiorentina Catalogogenerale 1902-2004 (online).
69 Nata nel 1965 a Firenze, «Cultura ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] a costoro si mostrano Vladimir e sua nonna Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a rukopisnych knig, chranjaščichsja v SSSR XI-XIII vv. (Catalogogenerale dei libri manoscritti slavo-russi conservati in URSS dei ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] Tutto ciò spinge a proporre, per un verso, un nuovo paradigma generale di contratto, che si affianca al contratto di diritto al domicilio del consumatore o sul posto di lavoro o ancora ‘su catalogo’ (in tal caso il contratto è altresì ‘a distanza’ e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] come paradigmatica (Kuhn 1957; Koyré 1961) – con la più generale rivoluzione scientifica, e in parte, invece, presenta tratti autonomi, diversi tedeschi del Cinquecento consideravano prioritario un nuovocatalogo stellare, per il quale sono necessari ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...