MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a lungo anche della topografia, e ci dà tra l'altro il catalogo delle città macedoni, con citazione di tutti i passi di autori antichi decisivo da iniziarsi prima dell'autunno.
Il nuovo comandante, generale Franchet d'Esperey, già capo del gruppo di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Milano 1894; G. Damiani, I francobolli italiani: nuovocatalogo illustrato, Milano 1894; E. Diena, I francobolli des Kirchenstaates, Vienna 1927; T. Murri, Saggio di un catalogogenerale dei francobolli di Fiume, Bologna 1928; W. D. Beckton, ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] reale lunghezza, ostacolarono in sulle prime l'adozione del nuovo metodo. Ma scoperta verso il 1900 la lega di der astronomischen Messwerkzeuge, Lipsia 1914-16, II; Catalogogenerale descrittivo degli strumenti geodetici e topografici dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] centro dello stato Bosporano.
Nel 438-437 incomincia una nuova dinastia di ἄρχοντες, ossia tiranni di Panticapeo: quella alla storia del Bosporo); P. O. Buračhov, Catalogogenerale delle monete delle colonie greche del littorale settentrionale dell' ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] astronomico di Capodimonte ed ebbe la nomina a direttore generale degli osservatorî esistenti nel Regno delle due Sicilie. P., ibid.; F. Porro, Fondamenti delle riduzioni per un nuovocatalogo di stelle dedotto dalle osservazioni di G. P. a Palermo, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antiche), trattazioni generali di scarsa originalità (molte sono semplici guide): un'opera importante per la sua sistematicità, per alcuni nuovi contributi e per l'eliminazione delle interpolazioni rinascimentali nel testo dei cataloghi regionari, è ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il Te Deum di ringraziamento. Ritornati in Piazza, dopo un nuovo discorso di Vincenzo Dandolo, incominciarono le danze intorno all'albero di Vicenza (Catalogogenerale, Vicenza 1893), presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (catalogo, Liste de ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] . Smirnova, Svodnyj katalog sogdijskich monet. Bronza [Catalogogenerale delle monete sogdiane. Bronzo], Moskva 1981; E VI secolo la superficie urbana era aumentata a 13,5 ha e due nuovi muri di cinta furono eretti a proteggere i lati sud ed est, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] si arricchì dei doni Fortis e Berlan, per quasi 1.000 nuove opere di carattere giuridico.
Di rilievo nel panorama cittadino era si preparava, per cura di Attilio Pagliaini, il Catalogogenerale della libreria italiana dall’anno 1847 a tutto il 1899 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] senese, Bergamo 1904; Catalogogenerale della mostra d'arte antica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; Catalogo della mostra d'antica di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...