MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] fu attivo a Roma presso i teatri Tordinona e Capranica: scrisse le nuove parti per la replica del Giustino di Nicolò Beregan (nella revisione a festeggiare il passaggio di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, che si recava a Barcellona per ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] apertosi, dopo l'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra Ottone di Brunswick ed Innocenzo III a causa della politica meridionale avviata dal nuovo imperatore.
Fin dall'inizio del suo episcopato F. dovette fronteggiare una situazione difficile ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di Brunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva los tumultos desta ciudad" (Filamondo, p. 353).
Dopo gli accordi tra il nuovo viceré duca d'Oñate ed il capo dei popolari, Gennaro Annese, il 5 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] della Repubblica nei confronti di sudditi vecchi e nuovi, al fine anche di opporre un articolato assetto di storia urbanistica...,Treviso 1977, pp. 41 s.;G. Ruggiero, Violence in early Renaissance Venice, New Brunswick, N. J., 1980, pp. 131 s. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] "all'intrapresa nel corso di pochi giorni d'aprire alla tua vista un nuovo teatro", come scrive il M. nell'avviso "a chi legge" nel libretto afferma inoltre che l'opera fu messa in scena a Brunswick nel febbraio del 1738 con arie cantate in lingua ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] degli Angeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmo di Brunswick eseguì numerose copie e restauri di opere antiche, conquistando Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo e ora nella nuova sede della chiesa in via Moscova - con il quale introdusse ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] feudatari dei loro contadi ed anche Siena si affrettò ad esigere un nuovo atto di omaggio da parte dei Cacciaconti il 18 febbr. 1198, 1209, appena incoronato imperatore, Ottone IV di Brunswick intervenne con decisione negli affari delle città toscane ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] (Manferrari), fu poi rappresentata con successo all'Haymarket Theatre di Londra nel carnevale 1751-52, al teatro Nuovo di Buenos Aires, a Brunswick e in molti teatri italiani. Divenuta rapidamente nota con il titolo di Bertoldo in corte, ispirò Ch.S ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] Immila, vedova di Ottone di Schweinfurth, sposava Ekbert di Brunswick, margravio di Meissen.
Ma dopo il compiacimento per tanta l'abate di Cluny, Ugo. Negli anni seguenti si trovò di nuovo in imbarazzo per il conflitto tra i due generi, Enrico IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] anni.
Il 29giugno 1508 il Senato doveva eleggere un nuovo provveditore ad Asola, città fortificata posta in una posizione sul Natisone, in tempo per fronteggiare l'assalto del duca di Brunswick, che si era accampato di fronte alla città. Tre volte il ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.