Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] G. liquidava la secolare questione della Sicilia riconoscendone re legittimo Federico III d'Aragona. Di nuovo vedova nel 1375, si sposò per la quarta volta con Ottone di Brunswick, che non riuscì a evitare l'invasione del Regno da parte di Carlo (III ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] per l’Università di Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick Centre (1965-73, arch. P. Hodgkinson) o il più più ricche del mondo (aperta nel 1759, nella Montague House; nuova sede della prima metà del 19° sec., sala circolare, 1857 ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ottenne anche la corona regale di Polonia, ma il nuovo titolo sanzionò il definitivo tramonto di ogni predominio nella Germania e di Schaumburg-Lippe e di gran parte del Brunswick.
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia, posta nella Germania ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] principi (1180) dei varî feudi. Sottomessosi (1181), riebbe solo Brunswick, Lüneburg e i beni allodiali e fu obbligato ad allontanarsi per ad essere tesi, onde E. fu nuovamente esiliato (1189) e al suo nuovo ritorno, dopo pochi mesi, in Germania, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari 1991; N. Baym, Feminism and American literary history, New Brunswick (N.J.) 1992; A. Portelli, Il testo e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] A. Cueva, The process of political domination in Ecuador, New Brunswick 1982; L. A. Pinoargote, La república de papel, Guayaquil che introdusse la pittura en plen air suscitando interesse verso il nuovo. Nei paesaggi di V. Mideros (1888-1969) s' ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] A. Ferrari, M. Fumagalli et al., Il grande Medio Oriente. Il nuovo arco dell'instabilità, Milano 2002.
Islam in Asia: changing political realities, ed. J.F. Isaacson, C. Rubenstein, New Brunswick 2002.
R. Lym, The geopolitics of East Asia, London-New ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] indeterminato per congelare la g. civile e puntellare il nuovo governo democratico. Il risultato è che, invece di costs of war: America's pyrrhic victories, ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L. Bonanate, La guerra, Roma-Bari 1998.
M.L. van ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] da Paz Estenssoro. Difficile anche per il nuovo presidente trovare il giusto equilibrio fra gli estremisti Bolivie, Parigi 1955; R. Alexander, The Bolivian national revolution, New Brunswick 1958; J. J. Considine, New horizons in Latin America, New ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 88 esterno.
Nel dicembre 1959 in U. è stato introdotto un nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato libero con 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.