CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] anni.
Il 29giugno 1508 il Senato doveva eleggere un nuovo provveditore ad Asola, città fortificata posta in una posizione sul Natisone, in tempo per fronteggiare l'assalto del duca di Brunswick, che si era accampato di fronte alla città. Tre volte il ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] per l'esecuzione di altre medaglie da porre nelle fondazioni di un nuovo portale di Castel Sant'Angelo (Martinori, n. 10, pp. 1, Roma 1958, p. 190;M. e L. Salton, The Salton collection..., Brunswick, Maine, 1965, nn. 165, 166; G. F. Hill-G. Pollard, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro Ottone di Brunswick, accorso per proteggere Giovanna I anch'essa passata dalla il 31 genn. 1386, reintegrava il C., tornato di nuovo all'obbedienza, nei precedenti diritti. Da allora, anche dopo ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] di A. Rossato, che diresse con esito più che lusinghiero al teatro Nuovo di Verona il 4 apr. 1931. Nel 1932, perdute la prima moglie fatto prigioniero, fu internato a Duisburg e poi a Brunswick. Durante la prigionia poté, anche se faticosamente, ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] del C., verso la metà del 1193, Firenze manifestò di nuovo la volontà di estendere il suo dominio sul territorio circostante: era podestà di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] da o di Milano e datate 1709, appartenenti alla donazione Brunswick a Sommerau presso Spital am Semmering, simili ad altre i vari elementi, appaiono come il messaggio dei tempi nuovi nell'obliterazione dei vecchi fondali scenografici e nell'ulteriore ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] del podestà bolognese Guido da Sasso il 18 luglio 1153, e di nuovo in un documento imolese del 9 marzo 1159.
Egli ricompare nelle fonti contado romagnolo alla notizia dell'incoronazione di Ottone di Brunswick, nel 1209 il M. e gli "alii ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] era dedicato sin dal 1675, e si recò forse anche a Brunswick, Amburgo e Vienna per l'allestimento di sue opere.
Morì Marciana), poi riproposta come Teseo in Atene (per l'inaugurazione del nuovo teatro Ducale di Parma, carnevale 1688, con scene di F. ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] zona di Königgrätz.
Nella primavera del 1758 il B., di nuovo col suo vecchio reggimento, passò in Moravia quando il re di comandante del reggimento di fanteria "duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel" aggregato in questo periodo all'armata principale ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] guerre dello scisma il C. aveva combattuto con Ottone di Brunswick in favore della regina; ma l'avvicinarsi di Carlo di si rifiutò di pagare la tassa di 20.000 fiorini richiesta dal nuovo sovrano nel Parlamento di Napoli, così che l'adesione del C. ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.